Microclisma neonati: cos’è, come si fa e a cosa serve

0
1700
Microclisma neonati: cos'è, come si fa e a cosa serve

Il microclisma neonati è indicato nel trattamento della stipsi di bambini e lattanti, anche in presenza di ragadi, emorroidi, e colon irritabile. A cosa serve? Come agisce? Come si applica al bambino? Scopriamolo insieme.

Leggi anche: 

Vomito giallo bambini: cause, cosa fare e quando preoccuparsi 

Biscottini Plasmon a quanti mesi si possono dare ai neonati? 

Stitichezza nei bambini: rimedi e alimentazione corretta

Microclismi neonati

Il microclisma neonato non solo libera l’intestino del bambino, ma anche una funzione protettiva, riducendo anche i fastidi e le irritazioni che il bambino ha in caso di stipsi. L’intestino dei neonati, pur essendo programmato per eliminare le feci, spesso non è ancora perfetto pronto a svolgere il suo compito. Può capitare che il bebè non riesce ad evacuare da una volta ogni 2-3 giorni fino a 6-7 volte al giorno: in questo lasso di tempo ogni variabile è considerata normale. Se il bambino non è inappetente e non si lamenta e allatta al seno, si può tranquillamente aspettare tre giorni prima di intervenire. Se il bebè invece è allettato artificialmente ed è inquieto, è meglio rivolgersi al pediatra. In alcuni casi basta cambiare latte, in altri occorre un clistere per neonati. 

Microclisma neonati

Microclisma come si fa

Ecco il modo d’uso spiegato nei vari passaggi:

  • Aprire il microclisma bambini dopo aver rimosso il copricannula.
  • Applicare qualche goccia di prodotto nella zona perianale e introdurre delicatamente la cannula nel retto.
  • Premere a fondo il microclisma e al termine dell’applicazione mantenerlo premuto fino ad estrazione completa della cannula

Clistere neonato: quando farlo

Tra i sei e i dodici mesi di vita il bambino dovrebbe scaricarsi minimo 5 volte massimo 28 volte a settimana, secondo i pediatri. Se il numero delle evacuazioni è inferiore a 5 e le feci sono dure, tondeggianti e difficili da espellere, si tratta di stitichezza. Capita spesso con l’introduzione delle prime pappe. Se il bambino è inappetente, nervoso e agitato, bisogna aiutarlo a scaricare facendo un clistere neonati. Il microclisma neonati è utile, efficace e non fa male al bambino. Comincia a fare effetto entro 1 ora massi o 2 dall’applicazione. Contrariamente a quanto si pesa è rara la stitichezza nei bambini allattati al seno. Per i lattanti da 0-1 anno: metà microclisma al bisogno; per i bambini da 1-3 anni: 1 microclisma al bisogno; per i bambini da 3-12 anni: 1 microclisma al bisogno; in caso di stipsi ostinata, applicare due dosi contemporaneamente.

Stitichezza bambini cause

Quali sono le cause della stitichezza nei bambini? Possono essere molteplici: l’incapacità di rilassare lo sfintere dell’ano, il tipo di alimentazione (per esempio il passaggio dal latte materno al latte artificiale), l’inserimento delle prime pappe, uno scarso apporto di fibre (poca frutta e verdura) o di acqua. Altri momenti critici possono essere i viaggi e le malattie, come la febbre che disidrata il bambino. Uno dei classici casi di stitichezza è quando il bambino soffre di episodio infettivo acuto con febbre: l’innalzamento di temperatura porta infatti una dispersione dei liquidi che non sempre sono reintegrati in modo adeguato (di solito il bambino mangia e beve poco), quindi il piccolo è meno idratato e di conseguenza le feci acquisiscono una consistenza più dura.

 

 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here