Sei incinta, hai una voglia matta di salumi e non sai se la mortadella in gravidanza la puoi mangiare? Ci teniamo a rassicurare tutte le donne in dolce attesa che la mortadella non fa male né a loro né al bambino che hanno in grembo, perché è un salume cotto e quindi risulta sicuro. Ma quali affettati in gravidanza si possono mangiare? E quali salumi in gravidanza sono invece sconsigliati? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Calamari in gravidanza: si possono mangiare? Sono sicuri?
Caffè in gravidanza: normale o decaffeinato? Rischi e pericoli
Bresaola in gravidanza: si può mangiare oppure meglio evitare?
Mortadella in gravidanza toxoplasmosi
La gravidanza è un periodo molto particolare per la donna. Alla gioia per la vita che porta in grembo, si accompagnano dubbi e preoccupazioni circa l’alimentazione da seguire e i cibi da evitare in quanto pericolosi per lei e per il bambino. Tante sono le donne incinte che si fanno la domanda: mortadella in gravidanza sì o no? La mortadella commerciale, fresca, ben conservata è sicura e si può mangiare. Il trattamento a cui è sottoposta la esclude dal rischio di parassiti come il Toxoplasma gondii e i batteri più pericolosi come la Listeria monocytogenes. Anche per gli additivi alimentari presenti in questo insaccato non ci sono problemi per le donne incinte. Per chi non lo sapesse, la mortadella è un insaccato a base di carne suina e grasso (lardo). Può avere anche spezie e gusti particolari e può essere con o senza pistacchi.
Salumi che si possono mangiare in gravidanza
Sei incinta e hai una disperata voglia di un bel panino con la mortadella? Nessun problema, puoi mangiarlo tranquillamente. Hai cambiato idea e hai voglia di un panino con il prosciutto cotto e non sai se puoi mangiarlo o meno? Il prosciutto cotto in gravidanza si può mangiare. Niente paura, ora vediamo quali salumi si possono mangiare in gravidanza e quali no. Sia il prosciutto cotto in gravidanza che la mortadella si possono mangiare, poiché subiscono processi di lavorazione ad alte temperature, in grado di sconfiggere batteri come il toxoplasma, che viene distrutto a 60°. Quindi un toast in gravidanza si può mangiare, ma attenzione al salume scelto.
Salumi da evitare in gravidanza
Mangiare salame in gravidanza fa male? E il prosciutto crudo in gravidanza si può mangiare? In dolce attesa è meglio evitare:
- prosciutto crudo
- salame
- breasola
- pancetta
- capocollo
- e in genere tutti i salumi crudi
Questi salumi subiscono processi di lavorazione che non avvengono ad alte temperature per cui non vengono distrutti potenziali virus e batteri. Secondo alcuni esperti il protozoo potrebbe essere inattivato da processi di stagionatura, affumicatura, congelamento. Ma non è certo, quindi durante i 9 mesi di gravidanza meglio evitare le alte temperature.
Toxoplasmosi e gravidanza
Al momento dell’acquisto è meglio accertarsi che l’affettatrice usata non sia la stessa usata per tagliare salame e prosciutto crudo, o almeno sia stata pulita. E’ consigliabile lavarsi bene le mani dopo aver toccato salumi crudi. A prescindere da tutto, i salumi crudi vanno consumati con moderazione anche quando non sei incinta.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!