Musica e bambini: a che età cominciare?

0
408
musica e bambini

Musica e bambini è un connubio assolutamente perfetto. Sono molti gli studi che testimoniano come i bambini siano attratti e stimolati dalla musica già prima della nascita. Alle future mamme, viene infatti consigliato, di ascoltare musica e cantare canzoncine al proprio bambino durante la gravidanza, e sembrerebbe che, una volta nato, il bambino stesso rimanga affascinato nell’ascoltare proprio lo stesso motivetto. In ogni caso, i bambini, sin dal ventre della mamma sono abituati a lasciarsi cullare dai rumori, in primis dal battito del cuore della loro mamma, per questo sembrerebbe che sin dai primi mesi di vita possano tranquillamente avvicinarsi alla musica, ovviamente rispettando i loro tempi.

Musica per bambini quando iniziare

Alla luce di quanto appena detto, non esiste un’età giusta per far avvicinare un bambino alla musica. Sin dai primi mesi si può lasciare che il bambino inizi a scoprire questo mondo da solo, partendo dalle canzoncine cantate dalla mamma per arrivare alle melodie rilassanti di alcuni giochi. Poi, ovviamente, man mano che il bambino crescerà, cambierà anche il suo modo di rapportarsi con la musica, passando proprio a interessarsi a uno strumento musicale vero e proprio.

Musica bimbi strumento musicale adatto

I bambini si avvicinano, inizialmente, alla musica più come un gioco e incuriositi da come un oggetto con una forma buffa possa emettere suoni diversi a seconda di come lo si utilizza. Ma, questo non vuol dire che in futuro non possa diventare una vera e propria passione. Quindi, superata la fase dei primi mesi dove il bambino si muove alla scoperta della musica, diciamo che è verso i tre anni che inizia ad avvicinarsi con consapevolezza verso uno strumento musicale. L’importante è non forzare il piccolo e lasciare che sia proprio lui a scegliere su quale strumento concentrarsi. Non esiste uno strumento più idoneo di un altro per far avvicinare un bambino alla musica, l’importante è che sia lui stesso a volerlo. Ovviamente, in base all’età del bambino ci sono strumenti che possono comprendere meglio. Ad esempio, sembrerebbe che tra gli strumenti più adatti per iniziare ci siano: il pianoforte e la chitarra, in quanto più immediati in termini di risposta. A ogni tasto, così come a ogni corda, corrisponde subito un suono che il bambino può memorizzare.

Musica per bimbi vantaggi

Molti studi dimostrano come la vicinanza con la musica porti a un aumento del livello intellettivo di un bambino e di come gli permetta di avvicinarsi a un qualcosa di non visibile.  Infatti, l’approccio musicale non deve essere confuso con un ascolto passivo della musica, come ad esempio il giocare con una radio accesa, ma il bambino deve interagire con essa. Per queso, il consiglio è quello di permettere al bambino, e ai genitori, di avviarsi alla musica in modo costruttivo, magari seguendo insieme un corso dedicato ai più piccoli o alle famiglie. Facendovi seguire da dei professionisti, permetterete al piccolo di sviluppare al meglio le sue abilità e gli regalerete un’importante esperienza formativa e al tipo stesso ludica.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here