Nomi femminili con la E: i 100 più belli

0
2019
Nomi femminili con la E: i 100 più belli

Esistono numerosi nomi femminili con la E belli, particolari e tra i più diffusi o meno in Italia: ad esempio Emma, nome di origine germanica, molto diffuso in Inghilterra e tornato di moda negli ultimi anni anche qui da noi, oppure ad Elena o ad Elisa, nomi di famose principesse e regine della storia, per non dimenticare Elsa  nome della famosa protagonista di Frozen.

Proponiamo a tutti voi futuri genitori alle prese con la ricerca del nome perfetto, che siete in attesa di una bambina, un elenco  di nomi femminili che iniziano con la lettera E, sia con il significato tra i più belli, più ricercati e più diffusi.

Nomi con E, tra i quali trovare il nome giusto per la vostra piccola.

Se nessuno dei nomi consigliati vi convince, niente paura! Potete consultare e sfogliare un classico libro dei nomi, che potete prendere in qualsiasi libreria, oppure, se volete chiacchierare un po’ con genitori e nonni, fate una ricerca nella vostra tradizione familiare, potete consultare l’albero genealogico, scoprendo nomi più particolari appartenuti ai vostri antenati.

I nomi per bambina italiani e stranieri con la lettera E, avete qui sotto un elenco dei più ricercati con significato.

Tra tendenze vintage e indagando i nomi che stanno avendo risonanza, ma che non sono ancora così diffusi e la cui scelta è sempre più in crescita in questi ultimi anni.

Ecco i nomi per bambine italiani e stranieri che iniziano con la lettera E ,con onomastico e significato.

Leggi anche:

Nomi femminili con la F: ecco i 100 più belli con significato

Nomi femminili con la G: i 100 più belli per voi

I latini dicevano “Nomen omen”, cioè “nel nome il futuro” :secondo loro nel nome si nasconde il nostro destino, questo vi spingerà a scegliere il nome del vostro bambino con molta cura.

  • EDDA
    Edda è l’alterazione del nome di origine Germanica Edvige che significa “combattimento sacro”.
    L’onomastico si può festeggiare in memoria di Santa Edvige sia il 17 luglio sia il 16 ottobre.
  • ELDA. È un nome che si è affermato nel nostro Paese come variante del nome germanico Hilda. Significa “battaglia” e l’onomastico viene celebrato il primo novembre, nel giorno di Ognissanti.
  • ELIDE. Nome derivante dal greco, è probabile che significhi “terra bassa” o “terra cava”. Si ipotizza anche che derivi dal nome del dio Elios, figlio di Poseidone. L’onomastico cade il giorno di Ognissanti, il primo novembre.
  • EDITH
    Edith è la variante inglese del nome Editta che significa “colei che combatte per la felicità”.
    L’onomastico si festeggia il 16 settembre in onore di Santa Editta o il 9 agosto in occasione di S. Edith.
  • EDITTA
    Editta è un nome di origine inglese e significa “colei che combatte per la felicità”.
    L’onomastico si festeggia il 16 settembre.
  • EDVIGE
    Edvige è un nome di origine Germanica e significa “combattimento sacro”.
    L’onomastico si può festeggiare sia il 17 luglio sia il 16 ottobre.
  • EMILY. Derivante dall’antico gentilizio latino Aemilius, il significato di questo nome è “emulo” e l’onomastico è festeggiato il 2 giugno, in memoria di due sante, entrambe di nome Emilia, martirizzate a Lione.
  • EGLE
    Il nome Egle deriva dal greco e assume il significato di “splendente”, “fulgida”.
    Poiché è un nome adespota, l’onomastico in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
  • ELDA
    Il nome Elda è un’alterazione del nome di origine germanica Ildegarda che significa “guerriera che protegge”.
    L’onomastico si festeggia il 17 settembre in onore di Santa Ildegarda.
  • ELENA
    Elena è un nome di origine greca, significa “luminosa”, “brillante”. Come molti sanno, nella mitologia greca, Elena era la bellissima moglie di Menelao; a causa sua ebbe inizio la Guerra di Troia raccontata nel poema omerico Iliade.
    L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 11 aprile, 23 aprile, 22 maggio, 11 giugno, 19 giugno, 31 luglio, 13 agosto, 23 settembre, 4 novembre, 9 novembre.
  • ELEONORA
    L’etimologia del nome Eleonora non è del tutto certa, per lo più gli si attribuisce un’origine provenzale e assume il significato di “colei che ha pietà”.
    L’onomastico si festeggia il 21 febbraio.
  • ESTER. Nome di origine cristiano-ebraica, probabilmente è un adattamento dell’assiro-babilonese Ishtar, nome della dea dell’amore. È diffuso in tutta Italia e l’onomastico cade il primo luglio, giorno in cui è ricordata Ester la regina di Babilonia.
  • ELETTRA
    Elettra è chiaramente un nome di origine greca e assume il significato di “brillante”, “risplendente”. Nella mitologia greca Elettra era la figlia di Agamennone e Clitemnestra; insieme al fratello Oreste uccise la madre per vendicare il padre.
    Poiché è un nome adespota, l’onomastico in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
  • ELIANA
    Eliana è la forma femminile del nome di origine greca Elio, che significa sole. Nell’antica Grecia il nome si riferiva chiaramente al culto del dio Sole.
    L’onomastico si festeggia il 18 agosto.
  • ELIDE
    L’etimologia del nome Elide non è del tutto chiara in genere si fa riferimento all’omonima regione della Grecia e assume quindi il significato di “terra bassa”.
    Poiché è un nome adespota, l’onomastico in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
  • ELISA
    L’origine del nome Elisa non è certa, in genere si considera un’alterazione del nome Elisabetta e assume quindi il significato “il mio Dio è giusto”.
    L’onomastico si festeggia il 18 agosto.
  • ELISABETTA
    Nome di origine ebraica, significa “colei che giura per Dio” o “il Signore è il mio giuramento” oppure il “il mio Dio è giusto”.
    L’onomastico si festeggia il 23 settembre.
  • ELISEA
    Elisea è la variante femminile del nome ebraico Eliseo che significa “Dio è salvezza”.
    L’onomastico si festeggia il 16 giugno in ricordo del profeta Eliseo.
  • ELMA
    Elma è la variante femminile del nome Elmo che deriva dal germanico helm e significa appunto “elmo” o “protezione”.
    L’onomastico si festeggia il 2 giugno in ricordo di Sant’Elmo.
  • EVELYN. Nome con origine germanica, vuol dire “ringraziamento”. Evelyn è la protagonista del racconto omonimo di Joyce in Dubliners. L’onomastico è il 2 dicembre, in ricordo della beata Eve d’Inghilterra.
  • ENRICA: Nome di origine germanica e diffuso in tutta Italia, significa “potente”.
  • ELOISA
    L’etimologia del nome Eloisa è alquanto incerta, porrebbe essere una variante del nome Luisa, che significa “illustre” oppure derivare dal germanico e in questo caso assume il significato di “sano e grande”.
    L’onomastico si festeggia l’11 febbraio in ricordo di Santa Eloisa.
  • ELSA
    Elsa costituisce un’alterazione del nome di origine ebraica Elisabetta che significa “colei che giura per Dio” o “il Signore è il mio giuramento” oppure il “il mio Dio è giusto”.
    L’onomastico si festeggia il 23 settembre in ricordo di Santa Elisabetta.
  • ELVIRA
    L’etimologia del nome Elvira è alquanto incerta; potrebbe essere un nome di origine spagnola o germanica. Sia nella derivazione spagnola che in quella germanica il significato non è del tutto definito; partendo dallo spagnolo gli attribuisce il significato di “lancia soccorritrice” o “amica allegra”, nella derivazione germanica può assumere il significato di “elfo” oppure “nobile” oppure ancora “guardiano”.
    L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 16 luglio, 15 agosto, 19 agosto.
  • EMANUELA
    Emanuela è la variante femminile del nome ebraico Emanuele che significa “Dio è con noi”.
    L’onomastico generalmente si festeggia il 26 marzo, ma può essere festeggiato anche in memoria di diverse sante o beate che portavano il nome Emanuele: 27 febbraio, 29 marzo, 21 maggio, 21 maggio, 10 luglio, 13 luglio, 15 agosto, 30 agosto, 17 settembre, 1 novembre.
  • EMILIA
    Emilia è un nome di origine latina e assume il significato di “rivale”, “competitore”, “imitatore”.
    L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 22 febbraio, 3 maggio 24 agosto, 19 settembre, 23 settembre, 2 ottobre.
  • EMILIANA
    Emiliana è un’alterazione del nome di origine latina Emilia che significa “rivale”, “competitore”, “imitatore”.
    L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 22 febbraio, 3 maggio 24 agosto, 19 settembre, 23 settembre, 2 ottobre.
  • EMMA
    Emma è un nome di origine germanica, può assumere il significato di “totale”, “universale” oppure di “valorosa”, “operosa”.
    L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 19 aprile, 29 giugno, 3 dicembre.
  • EMMANUELA
    Emmanuela è una delle varianti femminili del nome ebraico Emanuele che significa “Dio è con noi”.
    L’onomastico generalmente si festeggia il 26 marzo, ma può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate che portavano il nome Emanuele: 27 febbraio, 29 marzo, 21 maggio, 21 maggio, 10 luglio, 13 luglio, 15 agosto, 30 agosto, 17 settembre, 1 novembre.
  • EULALIA. Il significato di questo nome derivante dal greco è “eloquente” o “che sa parlare bene”.
  • EDVIGE. Nome con origine germanica, significa “battaglia sacra”.
  • ENRICA
    Enrica è la variante femminile del nome germanico Enrico che significa “potente in patria”, “capo della casa”.
    L’onomastico si festeggia in occasione dell’onomastico di Enrico: 13 luglio.
  • ENZA
    Enza è diventato un nome proprio ma nasce come accorciativo di diversi nomi come Lorenza, Vincenza e Fiorenza.
    Poiché è un nome adespota, l’onomastico in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
  • ERICA / ERIKA
    Il nome Erica, anche nella sua variante Erika, è di origine nordica e significa “capo per sempre”, “che regna per sempre” o “capo onorato”.
    L’onomastico si festeggia il 18 maggio.
  • ERMELINDA
    Ermelinda è di origine germanica e significa “grande”, “potente”, “universale”.
    L’onomastico si festeggia il 29 ottobre.
  • ERMENEGILDA
    Ermelinda è di origine germanica; può assumere due differenti significati: “completo sacrificio” ma anche “dono di Irmin” ovvero dono del dio Odino.
    L’onomastico si festeggia il 27 agosto.
  • ERMINIA
    Erminia è la variante femminile del nome Erminio la cui etimologia è abbastanza incerta. Potrebbe essere di origine latina e in questo caso assume il significato di “armeno”, oppure potrebbe essere di origine germanica e significa “intero”, “universale”.
    L’onomastico si festeggia il 25 agosto.
  • ERSILIA
    Ersilia è un nome di origine latina, ma la sua etimologia è incerta, spesso gli si attribuisce il significato di ‘tenera, morbida’.
    Poiché è un nome adespota, l’onomastico in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
  • ESMERALDA
    Esmeralda è l’alterazione del nome Smeralda che riprende il nome della preziosa gemma verde.
    L’onomastico si festeggia il 20 gennaio.
  • ESTER
    Ester è un nome biblico di origine ebraica che assume il significato di “stella”.
    L’onomastico si festeggia l’1 luglio.
  • EUGENIA
    Eugenia è la forma femminile del nome di origine greca Eugenio che significa “ben nato”, “di stirpe nobile “, “nobiltà”.
    L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 7 febbraio, 10 marzo, 2 luglio, 25 luglio, 1 agosto, 7 settembre, 16 settembre, 25 dicembre, 30 dicembre.
  • EVA
    Eva è un nome di origine ebraica e significa “essere vivente” o “colei che dà vita” oppure ancora “madre dei viventi”.
    L’onomastico si festeggiata il 6 settembre.
  • EVELINA
    Evelina è un nome di origine germanica e significa “ragione”, “legge”, “diritto “.
    Poiché è un nome adespota, l’onomastico in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
  • EVITA
    Evita è la variante spagnola del nome di origine ebraica Eva che significa “essere vivente” o “colei che dà vita” oppure ancora “vita”.
    L’onomastico si festeggiata il 6 settembre.

Altri nomi con la E femminili

  • Emy
  • Emma
  • Eva
  • Edda
  • Elsa
  • Elisa/ Eliza
  • Emira
  • Evita
  • Elisea
  • Elodie
  • Electra/ Elettra
  • Emelina
  • Erminia
  • Estella
  • Eufemia
  • Eugenia
  • Evelina /Evelyne
  • Emiliana
  • Esmeralda
  • Evangelina

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here