Nomignoli dolci per i bambini: ecco i modi più affettuosi

0
4721
Nomignoli dolci per i bambini: ecco i modi più affettuosi

Quali sono i nomignoli dolci per bambini usati più spesso da noi mamme, ma anche dalle nonne e le zie? E pensare che perdiamo tantissimo tempo (spesso mesi) a scegliere il nome del nostro futuro figlio, poi una volta nato lo chiamiamo in tutt’altro modo. E’ più forte di noi. La maggior parte di noi da un soprannome ai nostri figli così come lo dà agli adulti. Ci sono mamme che addirittura danno nomignoli dolci ai loro figli quando ancora devo nascere, ma sono ancora nella loro pancia. Clio, la famosa makeup artist, chiamava sua figlia Grace “baby lenticchia” durante la gravidanza, mentre la più famosa influencer del mondo Chiara Ferragni chiamava suo figlio Leone “baby raviolo” quando era incinta. Strani nomignoli vero? Scopriamo altri. 

Leggi anche: 

Wurstel simpatici per i bambini 

Gioco nascondino: le regole da spiegare ai bambini

Mosca Cieca gioco: le regole da spiegare ai bambini

Nomignoli dolci per bambini

Prima ancora della nascita quindi moltissime mamme danno nomignoli dolci ai loro futuri bambini. Nomi ispirati alle loro piccole dimensioni nella pancia: lenticchia, raviolo, scricchiolo, fagiolino, pisellino. Insomma sembra di stare quasi in un fruttivendolo. Divertente vero? Sembra buffo ma è un modo dolce e affettuoso di creare un primo legame con il bambino. E dopo la nascita? Ecco una lista dei più belli:

  • Puzzolo
  • Cucciolo
  • Nano
  • Tartufo
  • Piccolino
  • Tesoro
  • Patata
  • Cipolla
  • Polpetta
  • Topo o topino o topastro, a seconda di quanto siamo arrabbiati quando lo chiamiamo
  • Orsetto
  • Pulcino o Pulcina
  • Topolino o Topolina
  • Paperino o Paperina
  • Pesciolino
  • Cuoricino
  • Amorino
  • Angioletto (per diventare diavoletto quando ci fa arrabbiare…)
  • Leoncino
  • Attila (non dobbiamo spiegarvi perché qualcuno chiama così i propri figli, non è vero?)

Nomignoli affettuosi: quelli che alcune mamme detestano

Ci sono poi le mamme che odiano chiamare i loro figli con vezzeggiativi come:

  • campione (e se avessi le attitudini di una lumaca obesa vostro figlio o se fosse una schiappa in tutto?)
  • nano (molto in voga nel mondo web)
  • pisellino/ patatina (troppo fallico secondo alcune mamme)
  • vita mia/cuore mio/anima mia (che ansia tutta questa dolcezza)
  • pesciolino mio
  • luce dei miei occhi
  • occhi belli
  • cucciolotto
  • tippettone 
  • tippolo
  • tippettino
  • cucciolo di mamma
  • orsacchiotto
  • passerotto
  • pulce
  • fringuellino
  • farfallina
  • paperina
  • tato
  • ciccio
  • amorino
  • puffolo
  • pistolino
  • salamino
  • puzzona/puzzone mio
  • grillo
  • topo
  • cotoletta
  • patanella
  • uomo di casa
  • tesoro
  • coco

 Nomignoli dolci per i bambini

Perché usare dei nomignoli dolci per bambini?

Sarà capitato a tutte voi di usare nomignoli e vezzeggiativi per i vostri bambini. Si tratta di un modo dolce per rafforzare il legame speciale madre-figlio. Spesso sono nomignoli buffi che non ha nulla a che fare con il nome di battesimo del bambino. Sono simpatici, particolari, divertenti, ma funzionano e hanno senso se il bambino è piccolo o neonato. Quando cresce (passati i 4 anni per intenderci) è bene chiamarlo (specialmente in pubblico e fuori casa) con il suo nome ed evitare nomignoli. SI tratta quindi di una bellissima abitudine dare nomignoli ai nostri figli, ma è a tempo limitato (insomma a scadenza come il latte). 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here