Orecchioni: sintomi, cura, quanto tempo dura, come si prendono

0
149
orecchioni

Gli orecchioni sono una malattia infettiva molto diffusa tra bambini e adolescenti. Questa malattia, che in ambito medico è conosciuta con il nome di parotite, appartiene al gruppo dei Paramyxovirus e si trasmette per via aerea. Tra i segnali più frequenti per identificare l’insorgenza di questa infezione ci sono l’ingrossamento di una o entrambe le ghiandole salivari, chiamate ghiandole parotidi, con conseguente gonfiore dietro l orecchio.

Orecchioni sintomi

La parotite, più comunemente conosciuta con il nome di “orecchioni“, è una malattia infettiva altamente contagiosa. Solitamente colpisce bambini e adolescenti, ma anche il connubio “orecchioni adulti” non è da sottovalutare. Raramente, invece, gli orecchioni si manifestano in bambini di età inferiore a 2 anni. Tra i sintomi più comuni ci sono gonfiore delle ghiandole parotidee, difficoltà a masticare e deglutire e altri segnali associati alla malattia infettiva. Vediamo insieme i malesseri più diffusi associati ai sintomi parotite (anche nota come orecchioni adulto e bambino).

  • I primi giorni che precedono la comparsa dei sintomi classici, ecco che i sintomi possono sembrare simili a quelli di una semplice influenza. Possono presentarsi stanchezza, dolori muscolare, mal di testa e inappetenza
  • Febbre: non compare sempre. In ogni caso, potrebbe presentarsi un pò di alterazione
  • Nausea: alcuni soggetti possono avvertire una sensazione di fastidio durante i pasti o in presenza di particolari odori
  • Brividi: rientrano tra i sintomi orecchioni e possono presentarsi anche nelle 24 ore precedenti alla comparsa della malattia

Cura

La parotite adulti e bambini rientra nelle malattie di origine virale e pertanto non vi è una cura specifica per il trattamento. Quindi se presentate i sintomi sopra citati, il consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico che sicuramente vi segnerà alcuni esami per verficare la presenza o meno di questa malattia. Dopo aver confermato la diagnosi di parotite, ecco cosa si consiglia di fare:

  • non esiste una terapia specifica per la parotite, di conseguenza il medico prescriverà degli analgesici per alleviare il malessere causato da questo virus
  • in caso di febbre il medico potrebbe prescrivere un antipiterico
  • dieta semiliquida: per alleviare i fastidi legati alla masticazione e deglutizione si consiglia di assumere cibi semiliquidi

Nella maggior parte dei casi gli orecchioni si risolvono senza gravi conseguenze, ma esistono alcune descrizioni, che seppur rare, sono ricollegabili alle complicazioni da orecchioni. Ad esempio, cefaliti, meningiti e perdita dell’udito.

Quanto tempo dura

Solitamente la parotite si risolve nel giro di un paio di settimane. Nei giorni che precedono la comparsa dei sintomi, il cosiddetto periodo di incubazione, non è detto che debbano presentarsi delle avvisaglie della malattia in arrivo.

Come si prende

Il contagio da parotite avviene da una persona all’altra, per via aerea. Può interessare bambini e adolescenti, ma anche gli adulti. Solitamente sono proprio questi ultimi a presentare forme più aggressive e complicazioni. La diffusione del virus avviene tramite contatto con la persona infetta, ad esempio con starnuti e colpi di tosse. Ad oggi per la prevenzione parotite è previsto un vaccino che si può somministrare già dopo l’anno di vita, con un richiamo intorno ai 5 anni. Inoltre, anche per gli adulti è possibile sottoporsi a vaccinazione.

 

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here