Le trasformazioni che la gravidanza provoca al corpo della donna sono molte, non solo durante la gestazione ma anche dopo il parto e non sempre sono facili da accettare e gestire nel tempo. Indumenti come la pancera post parto nascono proprio dall’esigenza di aiutare noi donne in una fase evolutiva della nostra vita in cui al corpo sono richiesti tanti sforzi e pazienza.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono gli aspetti da considerare prima di scegliere di utilizzare una pancera dopo il parto.
A cosa serve una pancera post gravidanza?
Per comprendere la funzione delle pancere dopo parto bisogna innanzitutto capire cosa succede al corpo in questa fase. Con la gravidanza la zona che interessa addome, schiena, glutei e fianchi subisce uno stress determinato dal dover accogliere il nostro bambino. Il risultato visibile nei mesi successi al parto è quello di muscoli e tessuti rilasciati, in alcuni casi molli, che necessitano di sostegno. In tal caso indossare una fascia elastica post parto come indumento intimo sotto i nostri vestiti ha lo scopo di sorreggere, modellare e contenere le parti del corpo interessate, oltre a favorire una postura corretta, essendo stata probabilmente compromessa dal peso sostenuto per nove mesi.
Scegli il modello giusto per te
Soprattutto per chi è alla prima gravidanza, può risultare complicato decidere quale pancera usare dopo il parto. La scelta si basa naturalmente sulle caratteristiche del prodotto ma prima di tutto sulle nostre esigenze. Esistono infatti vari modelli di fasce dopo parto che differiscono per stile, materiali e finalità d’uso. Ad esempio tutte devono essere alte e fascianti a livello dell’addome per lavorare su schiena e pancia, ma alcuni modelli sono a slip mentre altri a pantaloncino per agire su cosce e glutei. Inoltre le cuciture in certi casi non sono previste per aumentare l’elasticità del materiale ed è possibile scegliere tra diversi tessuti come cotone o fibre sintetiche, l’importante è che siano elastici in modo da esercitare una leggera pressione lì dove occorre.
Pancera post parto si o no
Detta così potrebbe sembrare che la pancera post partum sia la soluzione a tutti i traumi fisici connessi con la gravidanza. In realtà parte dell’opinione medica si schiera contro l’uso di questo indumento reputandolo inutile e in alcuni casi anche dannoso. Da un lato ci sono i benefici descritti che riguardano la postura, il sostegno dei muscoli e il contenimento o modellamento dei tessuti molli, mentre i contro esposti si riferiscono soprattutto alla possibilità di creare un’eccessiva compressione. Questa infatti potrebbe rallentare il lavoro dei muscoli nel processo di ritorno alla condizione originaria, un prolasso uterino o rettale e complicazioni per la ritenzione idrica.
Al di là dei diversi punti di vista sull’argomento, si consiglia sempre di interrogare il proprio ginecologo prima di procedere con l’acquisto di una fascia dopo parto per capire bene se si tratta di un prodotto adatto a noi.
Pancera post parto per quanto tempo utilizzarla
Nel caso in cui previo consulto medico dovessimo decidere di comprare una pancera post parto, è inoltre indispensabile informarsi sul fattore tempo, ovvero quando e quanto indossarla. La durata in particolare è da tenere in considerazione perché non è mai bene utilizzare la fascia troppo a lungo. L’ideale è poche ore durante la giornata e, soprattutto, è da evitare l’uso quando si dorme o quando si prova dolore perché in entrambe i casi potrebbe essere molto pericoloso.
Rispondendo invece al secondo quesito, sicuramente le pancere post parto cesareo sono di aiuto sia per proteggere la zona addominale dopo l’intervento che come sostegno ai muscoli. Nel caso di utilizzo di pancera post parto naturale il consiglio è ancora quello di privilegiare momenti specifici in cui si necessita di sostegno per il proprio corpo oppure in occasioni speciali seppur non troppo prolungate se il desiderio è quello di aiutarci a modellare meglio il nostro corpo.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
’