Tutti noi siamo stati bambini e probabilmente ognuno ricorda la difficoltà di riuscire a memorizzare, ripetere e scrivere alcune parole. Soprattutto quelle caratterizzate da suoni più complicati come le parole con que qui quo oppure quelle con gli o, ancora, quelle con cq.
Che si tratti di un maestro o di un genitore, ci vuole molta pazienza. Anche perché non è solo il risultato che importa ma anche il metodo applicato. Il fine infatti non è solo quello di insegnare al bambino operazioni complicate come ricordare quali sono le parole contenenti qu o come si divide in sillabe acquazzone, altro grande ostacolo per i bimbi che si approcciano all’ortografia, ma anche trasmettere loro l’amore per la lettura e la scrittura. Come fare? Esistono alcuni trucchi per stimolare il bambino ad imparare con leggerezza, divertendosi. Ad esempio creare dei giochi associate alle parole, delle filastrocche o degli elenchi di paroline con qua que qui quo associate anche a delle figure per semplificare il processo di apprendimento.
Vediamone alcuni.
Parole con q e parola con c
La prima cosa da imparare è saper riconoscere le parole con la Q da quelle con la C. E probabilmente è anche la cosa più difficile. Il fatto che in italiano abbiamo questo genere di suono è dovuto dalla derivazione latina di alcuni termini. Nel corso del tempo tutti impariamo a riconoscerle, ma all’inizio il non commettere errori è legato esclusivamente alla memorizzazione delle regole.
Quali sono le norme relative alle parole che contengono que quo qui qua? La regola base è che dopo la consonante Q c’è sempre la U seguita a sua volta da una vocale a formare a sua volta i suddetti gruppi. Alcuni esempi di paroline con quo, qua, qui e que molto semplici da memorizzare per i bambini sono: Quadro, Quercia, Quota, Quintali. Al contrario, se dopo la lettera U c’è una consonante anziché la vocale allora si scrive CU, come ad esempio Cucinare o Custode. Poi ci sono alcune ulteriori parole considerate “capricciose”, ovvero 5 eccezioni che anche se presentano una vocale dopo la U iniziano con la C anziché Q. Sono: Cuore, Cuoco, Cuoio, Cui, Cuocere.
Filastrocca qua que qui quo per divertirsi
Tra i modi più semplici per imparare queste regolette più difficili per i bambini della scuola primaria, maestri e genitori spesso utilizzano delle simpatiche filastrocche fatte con paroline con que, quo, qui, qua. Ecco ad esempio il testo della Filastrocca della Q:
Ti ricordi della consonante q?
Quella che dopo di lei vuole sempre la u!
E siccome le piace essere originale oltre alla u vuole anche un’altra vocale.
Attento però a non sbagliare: ci sono parole che solo con la c vogliono stare!
Elenco vocaboli con que
Se invece vuoi basare l’apprendimento delle parole con que su un elenco, eccoti una lista termini utili per allenarsi.
- quercia
- questo
- quello
- querela
- bouquet
- eloquenza
- sequenza
- sequestro
- applique
- quesito
- questore
- querimonia
- quesito
- dispiacque
- eurocheque
- nacque
- cinquecento
- questionario
- questione
- questura
- acquedotto
- boutique
- cinque
- ovunque
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});