La pelle è un organo molto importante del nostro corpo, che ci protegge da agenti esterni come il sole, il vento e il freddo. Tuttavia, spesso ci dimentichiamo di prendercene cura adeguatamente, soprattutto durante i mesi invernali.
Molte persone pensano erroneamente che durante l’inverno non ci sia bisogno di proteggere la pelle dal sole. In effetti le giornate sono più corte e il sole è meno intenso. Tuttavia, è importante sapere che anche durante l’inverno i raggi ultravioletti (UV) del sole possono ancora penetrare nuvole e nebbia e causare danni alla pelle. Inoltre, la neve e il ghiaccio riflettono i raggi UV, aumentando l’esposizione della pelle.
Ma quali sono i principali danni e inestetismi della pelle causati dal sole?
Problemi alla pelle causati dal sole
L’esposizione al sole è importante per la salute, poiché ci permette di sintetizzare la vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e del sistema immunitario. Tuttavia, l’eccessiva esposizione al sole può causare danni alla pelle, alcuni dei quali possono essere irreversibili.
Eritemi solari
L’eritema solare implica la comparsa di macchie rosse sulla pelle. Si tratta del primo segnale di danno alla pelle causato dall’esposizione al sole e può essere accompagnato da prurito, dolore e sensazione di calore.
L’eritema solare è un segnale che la pelle sta cercando di difendersi dai raggi UV e può essere trattato con creme e oli lenitivi specifici.
Bruciature solari
Le bruciature solari sono degli inconvenienti molto fastidiosi legati a un’esposizione al sole non protetta. Possono causare dolore, arrossamento e vesciche, a volte accompagnati da febbre e malessere generale.
Potrebbero sembrare dei danni passeggeri ma non vanno assolutamente sottovalutate. Le bruciature solari sono infatti particolarmente pericolose per i bambini e per le persone con pelle chiara, poiché aumentano il rischio di cancro della pelle in futuro.
Macchie solari
Le macchie solari sono macchie scure sulla pelle causate dalla ripetuta esposizione al sole, che a lungo andare causa un’alterazione dei processi di sintesi della melanina. Possono comparire su qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni sul viso, sulle mani, sul décolleté e sulle spalle, ossia le zone di maggiore esposizione.
Fotoinvecchiamento
Il fotoinvecchiamento è uno stato di invecchiamento cutaneo precoce causato dai danni provocati dai raggi ultravioletti, come l’assottigliamento della pelle e la perdita di tonicità ed elasticità. Questi danni determinano la comparsa precoce di rughe profonde e altri segni di invecchiamento.
Danni al DNA
Infine, l’eccessiva esposizione al sole può danneggiare il DNA delle cellule, aumentando il rischio di cancro della pelle, una delle complicazioni più gravi legate all’esposizione eccessiva al sole.
Consigli utili tutto l’anno
Per proteggere la pelle dai raggi UV del sole è importante utilizzare una crema solare con un fattore di protezione adeguato, non solo al mare, ma anche in montagna. Si consiglia in genere di utilizzare una crema solare con un fattore di protezione di almeno 30 e di applicarla almeno 30 minuti prima di uscire all’aperto e di ripetere l’applicazione ogni 2 ore.
Oltre ad utilizzare una crema solare, ci sono altri modi per proteggere la pelle dal sole. Ad esempio, è importante indossare abbigliamento protettivo come cappelli, occhiali da sole e maglie a maniche lunghe. È altresì importante evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, ovvero dalle 10 del mattino alle 4 del pomeriggio.
Inoltre è sempre importante curare la pelle ogni giorno utilizzando una crema idratante per mantenere la pelle morbida e protetta dagli agenti atmosferici. Infine, è importante evitare di fare docce troppo calde e di utilizzare saponi troppo aggressivi, dato che possono seccare la pelle e indebolirla.