Perdite gialle in gravidanza: bisogna preoccuparsi? Cause e rimedi

0
834
Perdite gialle in gravidanza: bisogna preoccuparsi? Cause e rimedi

Per tutte le donne la gravidanza è un momento della vita molto delicato. Durante i nove mesi di gestazione si scopre molto del proprio corpo e di se stesse, ma succede anche di dover imparare a gestire nuove preoccupazioni piccole o grandi. Una di queste è rappresentata dalle perdite gialle in gravidanza. Una problematica che interessa moltissimi soggetti che giustamente si spaventano nel veder comparire perdite giallastre senza sapere il perché.

Ma capiamo bene cosa succede e quali sono i rimedi per risolvere questo problema.

Perdite gialle gravidanza  

Partiamo subito con il tranquillizzare tutte dicendo che avere perdite gialle in gravidanza può essere normale. Nel senso che il comparire di alcune macchie gialle in gravidanza o anche bianche non deve per forza spaventare, soprattutto se non sono legate ad altri sintomi. Tuttavia, trattandosi di un’esperienza nuova per il nostro corpo, è sempre consigliabile ascoltare il parere di un medico in modo da controllare il nostro stato di salute e proseguire la gestazione in tranquillità. Vediamo quali sono le cause.

Perdite gialle in gravidanza

Perdite gialle inizio gravidanza, perché?

Prima della gravidanza siamo già abituate a veder comparire delle perdite gialle acquose o perdite gialle dense durante il periodo dell’ovulazione o subito prima del ciclo. Questo già dovrebbe in parte tranquillizzarci perché molto probabilmente ci siamo informate sul perché il nostro organismo secerne questi liquidi. Quando però avviene in concomitanza con il rimanere incinta, le preoccupazioni di ciò che ci accade non riguardano solo noi ma anche il nostro bambino ed è normale voler indagare ogni minimo disturbo. Avere delle perdite gialline in gravidanza è normale se ciò avviene in maniera asintomatica in quanto si registra come alterazione del pH vaginale e in generale come risultato degli sbalzi ormonali in corso.

Perdite gialline sintomo di gravidanza 

In quest’ultimo caso in particolare si tratta di leucorrea gravidica gialla. La leucorrea è un fenomeno fisiologico che interessa le donne indipendentemente dall’età e nello specifico della leucorrea gravidica riguarda l’intero periodo della gestazione con perdite che cambiano nella consistenza e nel colore fino a diventare più consistenti, liquide e trasparenti in prossimità del parto.

A meno che non corrispondano a dei disturbi particolari, non occorre preoccuparsi ma continuare a mantenere una buona igiene intima ed evitare di indossare indumenti troppo aderenti nella zona inguinale.

Perdite mucose gialle in gravidanza  

Diverso è se si parla di perdite gialle dense in gravidanza e queste oltre ad emettere un cattivo odore si manifestano anche insieme a sintomi come prurito o bruciore. In questo caso possono essere causate tanto da detergenti aggressivi o abiti troppo stretti, che in entrambe i casi possono provocare infiammazione, che da malattie come la Clamidia o infezioni alla cervice uterina. Quando abbiamo disturbi di questo genere è fondamentale contattare il proprio ginecologo per stabilire una cura.

Gravidanza perdite gialle cura

La visita medica servirà a stabilire quale cura affrontare e se integrare con dei medicinali. Allo stesso tempo però è importante imparare a prendersi cura di se stesse e usare accorgimenti come indumenti intimi di cotone da cambiare spesso, evitare assorbenti che possono creare ulteriore irritazione, utilizzare detergenti intimi naturali.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here