Il peso ideale in gravidanza non deve essere una fissazione, è infatti importante vivere questo periodo con serenità senza esagerare con il cibo. È importante avere un’alimentazione sana e varia senza eccedere, vediamo insieme come calcolare il peso ideale.
Quanto si può mangiare quando si aspetta un bambino?
Si sente spesso dire la frase “mangio per due” però non esiste nulla di più sbagliato, non è assolutamente corretto affermare che una donna incinta possa mangiare tutto quello che vuole doppio assecondando ogni volta le sue voglie. È molto importante seguire un’alimentazione sana e bilanciata senza eccessi. Quindi quanto può ingrassare una donna incinta durante i nove mesi? La risposta è mediamente 12 kg per l’intera gravidanza e la maggior parte vengono persi entro un anno dal parto.
Quanto si aumenta di peso in gravidanza?
Nel periodo della gravidanza bisogna prestare particolare attenzione alla propria alimentazione perché variano le esigenze nutrizionali. È molto importante quindi non esagerare ma anche diventare ossessionate dal peso non va bene, ci vuole sempre una via di mezzo. Il peso in gravidanza non deve essere visto come una minaccia per la propria linea, è un periodo che deve essere vissuto in serenità sia per la mamma che per il feto. La cosa importante da ricordare è che sia la madre che il piccolo hanno bisogno di energia e nutrimento quindi mangiare poco è sconsigliato.
Il calcolo del peso in gravidanza è molto semplice se vi basate sul fatto che il fabbisogno giornaliero nel secondo trimestre è di 350 kcal e nel terzo trimestre di 460 kcal. È necessario quindi introdurre tutti i gruppi nutrizionali principali aumentandoli di circa il 10% rispetto al solito. Per quanto riguarda i carboidrati è meglio consumare quelli integrali che sono ricchi di fibre, per le proteine consigliamo di preferire quelle vegetali e l’assunzione di grassi insaturi come l’olio extravergine d’oliva.
L’aumento di peso inizia a notarsi dal quinto mese in poi, molte donne hanno paura di ingrassare in gravidanza soprattutto perché temono di non poter tornare in forma una volta avuto il bambino. Sono timori del tutto legittimi che non si possono sminuire e nemmeno criticare. La maggior parte dei chili presi in gravidanza è dovuta alla crescita del feto, ai liquidi trattenuti, alla placenta, al liquido amniotico e all’aumento delle dimensioni dell’utero.
Nel primo trimestre solitamente le nausee mattutine possono evitare l’aumento di peso, in questo periodo il feto è ancora molto piccolo. Nel secondo trimestre inizia ad essere più evidente e le terzo trimestre si aumenta di circa 500 gr a settimana.
Peso ideale in gravidanza: come calcolarlo
Una donna normopeso, che ha una gravidanza che procede normalmente, secondo gli scienziati dovrebbe aumentare di circa 13 kg nelle 40 settimane di gestazione. Se la futura mamma è in sovrappeso potrà aumentare di massimo 6-11 kg di peso, quest’oscillazione ovviamente dipende dal peso di partenza. Se la donna è sottopeso potrà aumentare sino ai 18 kg.
In ogni caso ogni corpo e ogni donna sono diversi gli uni dagli altri quindi non è necessario essere troppo rigidi con la dieta. L’importante è mangiare in modo sano per far crescere al meglio il feto e donare la giusta energia e nutrimento anche alla mamma. Nel corso delle varie visite di controllo dal ginecologo verrà monitorato, insieme ad altri fattori, l’aumento di peso della mamma. Acquisire del peso in più durante la gravidanza è normale quando si tratta di nutrire e far crescere il feto.
Per vivere una gravidanza serena è consigliabile pesarsi almeno una volta alla settimana allo stesso orario e senza vestiti, evitando di pesarsi ogni giorno.