Piramide alimentare: ecco come spiegarla ai bambini

0
3488
Piramide alimentare: ecco come spiegarla ai bambini

La piramide alimentare è stata creata come grafico per invogliare le persone a seguire una dieta equilibrata: è infatti caratterizzata da tutti i principi nutritivi in maniera adeguata.

La piramide alimentare nel corso degli anni è stata adattata e modificata in base ai diversi regimi alimentari, ad esempio vegetariano o vegano. Ma spiegare ai bambini della piramide alimentare va visto come un modo per spiegargli l’importanza di una corretta alimentazione, ma anche le proprietà di ciascun cibo e quindi la loro importanza.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Sopratutto oggi, che le statistiche non sono buone in fatto di obesità infantile. alimenti industriali e vita sedentaria hanno fatto alzare l’asticella della percentuale di bambini obesi presenti in Italia.

Leggi anche:

Obesità infantile: come riconoscerla e come agire

Il bambino non cresce: perché?

Cos’è la dieta ipocalorica? Fa davvero perdere peso in poco tempo?

piramide alimentare bambini

Piramide alimentare spiegazione

Alla base della piramide ci sono i cibi da assumere con più frequenza.

Acqua. Il corpo di un adulto richiede almeno 2 litri di acqua al giorno.
Cereali e derivati. Da preferire quelli non raffinati
– Frutta e verdura.
– Grassi e oli vegetali salutari. Poiché è impossibile cucinare senza utilizzare grassi, facciamo attenzione a quali scegliamo.

Salendo lungo la piramide troviamo i cibi da assumere con meno frequenza.

Legumi. Fagioli, piselli, ceci e lenticchie sono alimenti vegetali ad contenuto proteico
Pesce.
Latticini. Latte e formaggi sono fonte di calcio, potassio e sostanze utili per rimanere in salute.

Sul vertice della piramide troviamo i cibi da consumare di tanto in tanto ed in piccole quantità, per prevenire problemi di salute ed obesità. –

-dolci,
-le bevande gassate
-il burro
-la carne rossa
-i cereali raffinati  (zucchero bianco, farina bianca, pasta) a favore di quelli integrali.

Piramide Alimentare per bambini: una questione di Educazione alimentare

La piramide alimentare spiegata ai bambini è semplicemente la stessa, con una grafica più accattivante ,perché ai loro occhi deve risultare accattivante.

Esistono immagini di piramide alimentare per bambini da colorare: potete scaricarle e stamparle e, colorandole insieme ai vostri bambini, spiegare loro l’importanza di rispettare alcune regole sul mangiare e  fare una vera e propria educazione alimentare.

L’educazione alimentare deve avvenire sin dallo svezzamento, dai primi anni di vita del bambino.
Le preferenze alimentari del bambino, i suoi gusti,  il più delle volte combaciano con quelle dei genitori.

Sta proprio a mamma e papà, infatti, dare il buon esempio. Gli atteggiamenti sbagliati da parte degli adulti, uniti alla cattiva pubblicità, influenzano negativamente sull’educazione alimentare.

La piramide alimentare per bambini

È fondamentale che il messaggio del mangiare sano e bene arrivi al bimbo sotto forma di gioco così da coinvolgerlo ma con dolcezza, scaturendo il suo interesse.

Possiamo allora cominciare con una piramide alimentare da costruire o da colorare, spiegando ai bambini che l’alimentazione assomiglia ad una grande piramide egizia.
Per renderla stabile e farla durare nel tempo, è importante che abbia delle forti fondamenta.
Le fondamenta si costruiscono mangiando gli alimenti riportati alla base della piramide stessa: acqua, cereali come pasta o riso, frutta e verdura. Sono proprio questi cibi a dargli forza e a far crescere nostro figlio in buona salute.

Salendo lungo questa scala alimentare andremo a spiegargli quali cibi vanno assunti con minor frequenza e perché.

Consigli degli esperti per un’alimentazione sana per bambini

1) Spegnere la TV durante i pasti. La televisione incide negativamente sulla comunicazione impedendo di mangiare il cibo in modo consapevole

2) Vietato fare confronti sul modo di mangiare. Sottolineare il diverso modo di mangiare, tra amici e tra fratelli, serve solamente a mettere l’accento sulle differenze, ma non aiutano.

3) Premiare il bambino con i dolci. Il cibo non è  una ricompensa, ma è vita e  nutrimento.

4) Offrire alternative ad un piatto che non è apprezzato. Gli impedisce di variare la dieta e di introdurre nuovi cibi.

5) Coinvolgere il bambino nella preparazione del pasto. è importante coinvolgerlo per fargli capire l’importanza di una corretta alimentazione. Quale miglior modo se non quello di cucinare insieme?

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here