Tra i disturbi stagionali e virali, il mal di gola è uno dei più comuni. Un disagio che può diventare ancora più fastidioso se la causa è legata alla presenza di placche alla gola. Queste si presentano come piccole macchioline, simili alle vescicole, e possono essere di colore bianco o giallastro. Si manifestano sulle tonsille o sulla parte posteriore della gola. La causa è da ricondursi a un’infezione batterica, virale o fungina che interessa le vie respiratorie e colpisce più spesso i bambini molto piccoli o persone con sistema immunitario debole. Inoltre, non sempre la gola arrossata ha una causa infettiva. In ogni caso, le placche sono contagiose, quindi si consiglia di evitare il contatto con persone malate. Ad esempio, le tonsille criptiche e alcuni tipi di neoplasie possono causare fastidio alla gola.
Placche gola sintomi
Le placche in gola sono spesso accompagnate da altri sintomi, che possono variare a seconda della causa scatenante. Sicuramente, già da una prima visita si noterà un cambiamento rispetto alle condizione di una gola normale. Oltre all’evidente presenza delle placche che causano un’infezione, di solito si associano anche altri segnali, come:
- dolore alla gola
- sensazione di tonsille gonfie
- irritazione e infiammazione
- gola arrossata
- fastidio nella deglutizione
- fastidi alla voce
- tosse
- febbre
- dolore all’orecchio
- linfonodi del collo ingrossati
Ovviamente, così come per ogni condizione, è importante notare che i sintomi possono variare da persona a persona in termini di tipo, intensità e durata. Ad esempio, le placche in gola senza febbre sono un un segno di infiammazione delle tonsille palatine.
Placche alla gola rimedi
Prima di iniziare una qualsiasi cura, è necessario informare il medico sulle proprie condizioni, così che sarà lui a valutare la terapia pi adatta. Questo perchè, prima di iniziare un trattamento è fondamentale identificare la causa responsabile della comparsa delle placche in gola, poiché la terapia varierà a seconda del caso. Contrariamente a come molti pensano, in questi casi l’antibiotico non è necessario, così come per le altre infezioni virali. In questo caso, solo il riposo assoluto e ricorso a trattamento sintomatico potranno accelerare la guarigione, che di solito avviene spontaneamente.
Placche in gola rimedi naturali
Le placche in gola sono un problema comune, soprattutto durante i cambi di stagione. Colpiscono non solo i bambini, ma anche gli adulti. A volte, per evitare che si presenti questo fastidio, è giusto giocare d’anticipo e prevenire la formazione delle placche in gola. Alcuni accorgimenti da seguire, prevedono: evitare di mangiare cibi piccanti e bevande irritanti e coprirsi bene per mantenersi dai colpi d’aria. Al contrario, se le placche già si sono presentate, sappiate che non esiste una cura farmacologica specifica. Tuttavia, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’infezione e accelerarne il decorso. Effettuare gargarismi con ingredienti naturali disinfettanti, consumare tisane con radice fresca di zenzero e caramelle alle erbe, possono prevenire il mal di gola e alleviare la secchezza delle fauci che può rendere dolorosa la deglutizione.
Quanto durano
Di norma il recupero avviene in un lasso di tempo compreso tra 10-15 giorni. Se si tratta di un’infezione virale, la guarigione può essere più rapida, circa 7-10 giorni. È comunque importante rivolgersi al medico per una diagnosi accurata e stabilire il trattamento adeguato. Per quanto riguarda i mal di gola stagionali, le placche solitamente scompaiono entro qualche giorno