L’estate si avvicina e non vedete l’ora di vedere la vostra pelle assumere un colore dorato da sfoggiare orgogliosamente al vostro ritorno dalle vacanze ma non sapete come ottenere una abbronzatura perfetta? Ecco qui di seguito alcuni semplici consigli da seguire ed errori da evitare per preparare al meglio la vostra pelle all’esposizione al sole ed ottenere la tanto agognata abbronzatura perfetta.
Leggi anche:
Migliori BB cream gambe per nascondere le imperfezioni
Creme antirughe a 30 anni. Quali sono le migliori?
Quali accessori per capelli scegliere per l’estate 2019
Scrub per preparare la pelle all’abbronzatura
Come avere un’abbronzatura perfetta?Il primo e più importante step da fare per prepararvi a ricevere un’abbronzatura perfetta è, senza dubbio, esfoliare la pelle con uno scrub. Il motivo è semplice: lo scrub aiuta a rigenerare la pelle eliminando le cellule morte e permettendo, così, alle cellule giovani di arrivare in superficie. La sua azione purificante consente, quindi, alla pelle di ricevere meglio i raggi solari e in questo modo ne gioverà anche la vostra abbronzatura, perché riuscirete ad ottenere un colore omogeneo e uniforme. La buona notizia è che questo passaggio è adatto a tutti i tipi di pelle poiché ne esistono di diverse tipologie, sia chimiche che naturali. Farlo in casa è molto semplice e vi occorrano ingredienti che già si trovano nelle vostre cucine: zucchero, miele, olio e yogurt e otterrete uno scrub naturale in pochi secondi. Se invece la vostra pelle è particolarmente sensibile potete rivolgervi a un dermatologo che sarà in grado di consigliarvi quello che fa al caso vostro.
Attenzione però, il trattamento non va eseguito troppo spesso o rischiate di indebolire la cute. Due volte a settimana saranno sufficienti per i primi tempi, poi si può iniziare a diminuire a una volta a settimana, per arrivare infine a una volta al mese.
Idratazione per preparare la pelle all’abbronzatura
Prima dell’esposizione al sole è importante che la belle sia ben idratata, sia dall’esterno che dall’interno. Una pelle secca, infatti, tende a screpolarsi e in questo modo la vostra abbronzatura sarà rovinata. Per idratare al meglio la pelle dall’interno è necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno e assumere alimenti che contengano acqua come frutta e verdura. Particolarmente indicati sono anguria, melone, fragole, cetrioli, sedano e lattuga. Questo, oltre a rendere la vostra pelle più morbida e luminosa, è importante anche perché vi permetterà di reintegrare i liquidi persi con la sudorazione durante le calde giornate estive.
Ma la pelle va anche idratata dall’esterno, ovviamente attraverso una buona crema idratante. Qualsiasi tipo di crema idratante va bene per l’occasione, quindi siete libere di scegliere quella che preferite, magari con una buona profumazione, in modo da avere la pelle oltre che morbida anche profumata. Il consiglio è quella di applicarla sul tutto il corpo due volte al giorno, meglio se dopo la doccia, in modo che la pelle, ancora umida, assorba meglio il prodotto, e prima di andare a dormire, così che la crema abbia tempo di agire per tutta la notte. In alternativa esistono in commercio anche ottimi detergenti da poter utilizzare direttamente sotto la doccia e che non si laveranno via con l’acqua. In ogni caso è bene evitare quei detergenti troppo aggressivi a favore di quelli delicati e a basso contenuto di alcool.
Maschera purificante per un’abbronzatura perfetta
Prima di esporvi ai raggi UV l’ideale sarebbe fare una bella maschera purificante al viso, in modo da ottenere un pelle fresca e pronta. Infatti, gli agenti inquinanti e i metalli pesanti che vanno ad infiltrarsi nella pelle, possono provocare scottature o peggiorare i danni causati dal sole. La più comune è la maschera all’argilla, che va tenuta in posa sul viso per almeno 10 minuti e poi risciacquata delicatamente con una spugnetta inumidita. In alternativa potete utilizzare prodotti a base di zeolite (un minerale che potete trovare facilmente in erboristeria o in negozi di prodotti naturali), che aiuta a proteggere la pelle dai danni provocati dal sole eliminando le sostanze inquinanti.
Alimentazione per preparare la pelle all’abbronzatura estiva
Abbiamo già visto che bere molto e consumare frutta e verdura ricca di acqua aiuta per l’idratazione della pelle, ma quali sono invece i cibi che favoriscono l’abbronzatura? Innanzitutto gli alimenti ricchi di betacarotene, tra cui carote, cereali, verdura a foglia verde, pomodori e melone, i quali stimolano la produzione di melanina. Altrettanto importante è assumere cibi contenenti vitamine, specialmente A, C ed E che proteggono dai raggi solari combattendo i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle causato dall’esposizione al sole. Non dimenticate anche i cibi ricchi di acidi grassi e Omega 3 come salmone, pesce azzurro, oli vegetali e frutta secca, che contiene anche antiossidanti. Per aiutare ulteriormente l’idratazione potete anche includere nella vostra alimentazione tisane e infusi drenanti, uno su tutti quello al tè verde.
Inoltre è possibile aiutarsi acquistando degli integratori per abbronzatura perfetta, che potete trovare in erboristeria o farmacia.
Esposizione graduale al sole
Un passaggio importante e di solito trascurato è quello di esporsi al sole in modo graduale. Una cosa che potete fare, soprattutto se la vostra carnagione è particolarmente chiara, è partire ad abbronzarvi gradualmente qualche giorno prima di partire per le vacanze per pochi minuti al giorno (non dimenticando mai di applicare la protezione solare). In questo modo eviterete scottature e abituerete la vostra pelle all’esposizione solare.
Abbronzatura perfetta: come fare? Protezione solare
Dopo aver seguito tutti gli step per prepararvi a una perfetta abbronzatura è finalmente ora di passare al momento in cui starete già prendendo il sole. La cosa fondamentale, da non dimenticare mai, è proteggere la vostra pelle dai raggi UV. È quindi importante scegliere una protezione adatta al vostro incarnato (più la vostra pelle è chiara più la protezione deve essere alta) e non scordarsi mai di applicarla. Anche durante le giornate nuvolose, in cui il sole non sembra una minaccia, si incorre nel rischio di scottature e di danni alla pelle, quindi è importante non sottovalutare l’importanza di una buona protezione solare anche quando il cielo è coperto.
Come preparare la pelle per un’abbronzatura perfetta: gli errori da non fare
È bene evitare le lampade abbronzanti prima dell’esposizione al sole, per evitare la sovraespozione ai raggi UVA e incorrere nel rischio di spiacevoli scottature. Se proprio non volete arrivare troppo pallide in spiaggia optate per gli autoabbronzanti, che non danneggiano la pelle.
Evitate anche trattamenti e prodotti foto sensibilizzanti come la depilazione a luce pulsata, che va interrotto almeno un mese prima dell’esposizione, per evitare macchie della pelle.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!