La pressione in gravidanza va controllata con una certa costanza, gli esperti consigliano di misurarla almeno ogni 15 giorni. Tuttavia, va rilevato, che la pressione minima bassa in gravidanza non è particolarmente preoccupante, al contrario la pressione è alta può consultare seri problemi.
Le cause della pressione sanguigna bassa
Durante la gravidanza il corpo subisce molti cambiamenti e avere cali di pressione, una pressione massima bassa o valori pressione bassa è parte integrante di cambiamenti. Nelle prime 24 settimane dall’inizio della gravidanza avere un calo di pressione è piuttosto normale punto questo accade per questioni di natura “circolatoria“, ovvero, affinché l’afflusso di sangue verso l’utero sia maggiore, i vasi sanguigni accelerano il loro lavoro.
Le cause possono essere diverse e alcune possono verificarsi anche nel corso della giornata in maniera temporanea, ad esempio, a contribuire ad una pressione arteriosa bassa può essere semplicemente Alzarsi con troppa fretta o stare troppo tempo sdraiati.
Che seppur generalmente la pressione è bassa gravidanza non è preoccupante, nel caso in cui si dovesse verificare con una certa frequenza, è indispensabile informare il proprio ginecologo o l’ostetrica. Questo perché laddove la pressione risulti particolarmente bassa e questa condizione persistente, specie nelle prime settimane di gravidanza, si potrebbero verificare delle complicanze come ad esempio una gravidanza ectopica.
I sintomi
Per quanto riguarda la sintomatologia derivante da un abbassamento di pressione, questi possono essere: capogiro, affaticamento, fiato corto, offuscamento della vista, in freddo alimento, per le pallida, continua senza senso di sete, nausea, vertigini, depressione.
Se vi state chiedendo se ci sono rischi per il bambino, la risposta è ovviamente, Sì. Questo perché ad esempio uno svenimento con conseguente caduta può esporre il bambino ad un pericolo. Interrogativo
Per quanto riguarda il trattamento, va subito detto che non esistono particolari rimedi per la pressione bassa nel corso della gravidanza. Tuttavia è bene ricordare che si possono mettere in atto alcuni comportamenti specifici per evitarla.
Vediamo alcuni rimedi efficaci contro la pressione bassa gravidanza. Per prima cosa quando siete sdraiate è necessario che nell’atto di alzarvi, lo facciate il più lentamente possibile, questo vale sia che vi stiate alzando dal letto, sia che vi stiate alzando dal divano o semplicemente dalla sedia. Per attenuare il senso di spossatezza derivante da un abbassamento di pressione, sdraiatevi sempre sul lato sinistro, questo infatti favorisce il trasporto del sangue al cuore e aiuta il feto a stabilizzare la circolazione corporea. Riposatevi spesso durante il corso della giornata e fate sempre le cose senza fretta.
Questi consigli ne aggiungiamo altri di natura alimentare. Bevete tanta acqua, idratarsi è necessario ed è anche fondamentale, soprattutto se soffrite di nausee mattutine. Seguite una dieta equilibrata e bilanciata, fate pasti piccoli durante tutto l’arco della giornata, mangiate cibo variegato.
Nel caso in cui, nonostante l’adozione di questi piccoli accorgimenti, la pressione continua a rimanere bassa è necessario che vi rivolgete al vostro ginecologo o alla vostra ostetrica. Fatelo soprattutto se riscontrate una sintomatologia che comporta vertigini o svenimenti, mal di testa costante, offuscamento della vista e il fiato corto.