Problemi alla pelle: quali i più comuni? 

0
333

Le problematiche della pelle sono molteplici e dipendono tutte da fattori genetici, alimentazione ed errate abitudini di vita e di igiene. Trattare la totalità dei disturbi più comuni della pelle in questo breve approfondimento sarebbe impossibile. Per questo ci limiteremo a individuare le problematiche più comuni suggerendo alcune possibili soluzioni. Ricorda anche che stai leggendo una trattazione di carattere generale per cui, per informazioni specifiche e personalizzate, raccomandiamo sempre il parere del medico curante. Inoltre suggeriamo vivamente di fare riferimento ad aziende specializzate, come Lievitosohn, per poter individuare prodotti garantiti e di sicura efficacia comprovata.

Invecchiamento e perdita di elasticità

La perdita di elasticità della pelle è una naturale conseguenza dell’invecchiamento. Dinanzi a questa evenienza possiamo limitarci a praticare azioni di prevenzione, finalizzate a idratare la pelle e a contrastare l’effetto ossidante dei radicali liberi. Quindi questo significa che possiamo rallentare la comparsa delle rughe restituendo collagene ed elastina alla pelle, sia tramite l’alimentazione che attraverso la giusta skincare routine. Anche l’acqua svolge un ruolo fondamentale per il mantenimento della pelle in età matura, ed è proprio per questo che uno stile di vita sano è da considerarsi essenziale per la salute di tutto l’organismo.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Macchie cutanee

Le macchie cutanee possono comparire per molteplici ragioni. Da un lato vi sono tutte le problematiche genetiche e di predisposizione, mentre, dall’altro, ci sono quelle che derivano da cattive abitudini alimentari e di vita. Fumo, alcol, alimentazione sregolata e raggi UV, per esempio, sono tra i principali responsabili delle macchie della pelle. A questi si aggiungono cosmetici dannosi e aggressivi, malnutrizione, debilitazione del sistema immunitario e così via. Per curare le macchie cutanee, quindi, bisogna innanzitutto intervenire sulle cause per poi individuare il trattamento più adatto.

Sensibilità e tensione

Le pelli sensibili e delicate, molto spesso, soffrono di bruciori e irritazioni soprattutto durante il cambio stagionale. Per queste casistiche è necessario praticare una skincare routine mirata, ovvero idonea a preservare il sottilissimo strato idro-lipidico della pelle nutrendo in profondità.

Nel caso in cui dovessero manifestarsi reazioni a prodotti cosmetici e make up sarà necessario consultare un dermatologo per valutare, eventualmente, la presenza di allergie o intolleranze a taluni ingredienti.

Acne e iper-produzione di sebo

Infine ci sono tutte le problematiche correlate all’acne, una condizione infiammatoria che deriva dall’occlusione dei pori della pelle dai quali viene espulso il sebo. Quando i pori sono occlusi, a causa dell’iper produzione di sebo, tendono a infettarsi e a causare dapprima gli antiestetici punti neri e bianchi. Successivamente questi si trasformano in brufoli, cisti e noduli per via dell’ossidazione, ovvero del contatto del sebo stagnante con l’ossigeno. Questa condizione provoca infezioni ed eruzioni dolorose e può lasciare vistose cicatrici che influiscono anche sulla salute psichica di chi ne è affetto.

Per gestire e curare l’acne è necessario intervenire principalmente sullo stile di vita, sulle abitudini igieniche e su quelle alimentari. Infine sarà necessario adottare cure specifiche in base alle cause scatenanti dell’acne e, soprattutto, consultare il dermatologo per individuare il percorso di guarigione più idoneo.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here