È affascinante capire la psicologia alla base del modo in cui i gusti cambiano nel tempo. Comprendere i fattori che influenzano le preferenze e i gusti alimentari può essere particolarmente utile se il tuo bambino non mangia. Molti genitori si preoccupano delle abitudini alimentari dei loro figli. Questo è uno degli argomenti più difficili da discutere con dei bambini. Discuteremo da dove vengono i gusti e cosa possono fare i genitori per incoraggiare l’amore per cibi sani come il pesce e quando dovrebbe essere l’ora per uno psicologo. Qui puoi informarti di più delle pietre militari dei bambini con il cibo.
La psicologia del perché un bambino non mangia
La capacità di gustare il cibo si sviluppa molto presto nella vita, anche prima della nascita. A 8 settimane di gestazione, i bambini sviluppano le prime papille gustative. Il liquido amniotico assorbe rapidamente i sapori della dieta della madre. Ciò significa che i bambini sperimentano i gusti molto prima di essere esposti al cibo vero e proprio. Il senso del gusto è il senso più importante e sviluppato per i neonati. Il latte materno (che è direttamente influenzato dalla dieta della mamma) e le alternative in formula hanno un impatto significativo sullo sviluppo dei gusti del bambino. Sebbene la maggior parte dei bambini non entrerà in contatto con altri alimenti per sei mesi, i loro gusti e le loro preferenze sono già stabiliti. Il grande dibattito natura-cultura si estende anche ai gusti. È spesso sorprendente scoprire che le preferenze hanno una componente innata. Tutti noi nasciamo con una naturale preferenza per i gusti dolci e salati. I cibi amari e acidi sono spesso rifiutati. Le prospettive evolutive mostrano che il cibo verso cui gravitiamo naturalmente ha un ovvio vantaggio in termini di sopravvivenza. I gusti dolci indicano una fonte sicura di energia (carboidrati), mentre i gusti salati possono indicare la presenza di minerali. I cibi salati spesso indicano buone fonti di proteine animali. Un sapore amaro può mettere in guardia contro i cibi velenosi o tossici, mentre i gusti acidi o aspri possono indicare che il cibo è andato a male.
La tipica avversione del bambino verso le verdure a foglia verde scure dal sapore amaro può effettivamente essere un istinto di sopravvivenza che protegge dall’avvelenamento.
Questi gusti istintivi possono essere alterati da esperienze post e prenatali. I nostri gusti per tutta la vita sono formati dalle nostre esperienze nel grembo materno, durante l’infanzia e dopo aver lasciato questo mondo. Affinché un bambino possa godere di nuovi cibi, è importante assumere un’assunzione costante ed essere esposto ripetutamente a essi. Neofobia è un termine che descrive la paura naturale di un bambino di provare nuovi cibi.
È più sicuro attenersi ai cibi che hai provato e amato prima. Per i bambini (e gli adulti), può essere spaventoso fare i primi passi con qualcosa di nuovo. Potrebbero essere necessari diversi tentativi per convincere tuo figlio a provare un nuovo alimento senza alcuna pressione o corruzione prima che si senta a suo agio con esso.
È importante ricordare che una volta accettato un nuovo sapore, può influenzare la loro preferenza e accettazione per sapori simili. È possibile imparare a gustare cibi che generalmente non piacciono, come verdure a foglia verde scure o broccoli.
È possibile avere effetti significativi sulle tue preferenze di gusto combinando associazioni positive e negative. I bambini spesso mangeranno cibi che sono stati gustati in un ambiente piacevole (come una torta a una festa di compleanno). Potrebbero anche non gradire i cibi associati a un’esperienza negativa (come le nuove verdure a una prima cena scolastica).
Anche se alcune associazioni non possono essere controllate, puoi aiutare tuo figlio a creare associazioni positive con il cibo sano. Verdure e pesce vengono spesso consumati sotto pressione. Questo rafforza l’associazione negativa. Piatti dolci e deliziosi possono essere gustati senza alcuna pressione. Puoi rafforzare le associazioni positive con il cibo sano offrendo nuovi cibi frequentemente, senza pressioni e durante le occasioni sociali felici.
Quando portare un bambino dallo psicologo se ancora non vuole mangiare
Cosa può fare un genitore? Si è arrivato a un punto dove dopo vari tentativi fa pensare che si ha “sistemato” il bambino. Il farmaco ha rimosso il dolore e la logopedia ha affrontato le sensibilità orali. Allora perché non mangia? Dovrebbe mangiare.
Quindi a questo punto i genitori ricorrono ad altri mezzi più “crudeli”. Puniscono e cercano di far mangiare i bambini con trucchetti. Sebbene queste soluzioni possano funzionare temporaneamente, il problema continuerà a persistere. Qual è il motivo? In poche parole, Il bambino ha paura. Non è solo testardo o schizzinoso. Ha paura, e anche l’ultimo giocattolo o videogioco non lo aiuterà. Uno psicologo infantile può essere raccomandato se tutte le altre opzioni falliscono, o è troppo tardi per farsi aiutare da un logopedista o da un pediatra. Può essere frustrante per i genitori fare in modo che il proprio figlio si rivolga a un professionista diverso, come uno psicologo. Questo non significa necessariamente che tuo figlio sia pazzo. Non imporranno farmaci a tuo figlio né ti vogliono insegnare come bisogna essere genitori.
Gli psicologi, di solito, vedono la maggior parte dei bambini che hanno sviluppato paure e hanno bisogno di affrontarle.
A volte può succedere che un bambino mangia tutto, ma poi un altro giorno si rifiuta di mangiare. I fagiolini ieri andavano bene e ora tutto ciò che è verde è fuori dal normale. Qual è il problema? Cos’ è successo? I bambini possono sperimentare traumi alimentari. Forse gli è stato dato del latte scaduto. Forse si stavano per soffocare con un panino dove c’era un cetriolo. Tutti noi abbiamo avuto brutte esperienze con il cibo. Ma alla fine ci riproviamo. Questo non è il caso anche con i bambini. I bambini non sono psicologicamente abbastanza sviluppati per superare un’esperienza negativa. Invece, un banale incidente può causare seri traumi quando si tratta di cibo. Ora sei faccia a faccia con lo psicologo. Come può aiutarti? Il compito dello psicologo è di aiutare tutti i membri della famiglia, capire la paura del loro bambino e stabilire dei limiti per i pasti. Quando si tratta del mangiare, il compito dello psicologo è di rende il cibo meno spaventoso. Aiutano i bambini a imparare le tecniche di rilassamento e li istruiscono a cambiare il loro modo di pensare al cibo.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});