Arriva l’estate e arrivano loro: le tanto insopportabili zanzare!
Assaporiamo da qualche giorno l’idea di vacanza e i villeggianti di tutta Italia preparano tutto il necessario per trascorrere le settimane di ferie, per i più fortunati anche un mese, cercando relax e pace.
Ma quando siete arrivati a destinazione e spegnete le luci della camera che vi ospiterà, via lavoro e via pensieri, entrano in scena loro con quel fastidioso ronzio: le zanzare!
Che oltre a rendere il dormiveglia un inferno, ci lasceranno quei morsi che provocano il fastidiosissimo prurito e, se grattiamo la parte colpita, ci lasceranno anche cicatrici e segni che d’estate sono veramente insopportabili da vedere su braccia e gambe scoperte.
Ma sapete da cosa sono attratte queste poco simpatiche creature? Conoscere perché ci scelgono ci aiuterà anche ad evitarle.
Le zanzare ronzano intorno alle nostre orecchie, non lasciano in pace nemmeno un piccolo lembo di pelle che lasciamo scoperto, perché sono attratte dal rilascio di Co2, l’anidride carbonica che il nostro corpo emette. Mentre respiriamo infatti la Co2 rilasciata dal nostro organismo attrae l’insetto a noi.
Leggi anche:
Il singhiozzo nei bambini: perchè, cause e come curarlo
Attività per bambini da fare all’aperto. Addio tecnologia
Rimedi fai da te contro le zanzare
Se le zanzare sono attratte dall’anidride carbonica che emettiamo mentre respiriamo, il rimedio principale non è trattenere il respiro ma creare un’ altra fonte che emette Co2. Questo è il principio delle piastrine, che bruciano però sostanze chimiche che non fanno bene alla salute.
Anche i nostri profumi sono una fonte che attrae le zanzare, sia quello della nostra pelle, sia quello dei profumi veri e propri o delle creme che adoperiamo.
Il tanto sentito dire: “sei stato morso perché hai il sangue dolce” invece, è ovviamente una leggenda metropolitana.
Anche la luce ultravioletta è una conseguenza della presenza dei poco apprezzati insetti estivi. quindi alla sera bisogna avere le luci il più possibile spente .
Se non volete adoperare gli spray della farmacia o del supermercato, possiamo realizzarne uno a casa e ora vediamo come:
- Ne possiamo realizzare uno agli oli essenziali: gli oli essenziali si ricavano dalle piante e li possiamo trovare nelle erboristerie. Questi rappresentano un’ elisir naturale per la cura della nostra pelle ed infatti li conosciamo prettamente per questo motivo ma, uniti a l’azione dell’amamelide ( un olio ricavato da un arbusto), puoi preparare uno spray repellente alle zanzare, valido anche contro i pappataci. Scegli un olio essenziale alla citronella, ma andranno bene anche ai chiodi di garofano, rosmarino, eucalipto, menta o lavanda. Miscelalo con dell’acqua distillata in un contenitore con spruzzino e il gioco è fatto. Basteranno 30 o 50 gocce dell’olio che avete scelto. Maggiore è la concentrazione di olio, maggiore effetto avrete come repellente.
- Ne possiamo realizzare uno alle erbe aromatiche. Piante aromatiche essiccate come menta, rosmarino unite ai fiori come la lavanda oppure alla citronella o all’erba gatta, si riveleranno efficaci per tenere alla larga le zanzare.
A questi ingredienti base dovete aggiungere acqua distillata o alcool denaturato nel flacone. Il procedimento è: aggiungete 3 o 4 cucchiai di erbe secche a l’ acqua bollente, coprite e lasciate macerare per 10 minuti. Una volta raffreddato, scolate l’infuso e unite l’alcool denaturato. - Ne possiamo realizzare anche uno con aceto ed erbe: otterrete uno spray repellente molto forte ed efficace. A l’azione delle erbe essiccate selezionate sarà aggiunta l’efficacia del’ aceto di mele, alleato potentissimo nella lotta contro le zanzare. Gli ingredienti per realizzarlo sono:
- 1 litro di aceto di mele
- 2 cucchiai di salvia secca
- 2 cucchiai di rosmarino
- 2 cucchiai di lavanda
- 2 cucchiai di timo
- 2 cucchiai di menta
Miscelate l’ aceto con le erbe essiccate nel contenitore, dopodiché chiudete, lasciando macerare per 2 ma anche 3 settimane avendo cura di agitarlo almeno una volta ogni giorno.
Dopo questo tempo, filtrate il contenuto e trasferitelo nel contenitore scelto diluendolo con un po’ d’acqua se occorre. Questo composto funziona bene anche come anti-batterico e anti-virale naturale.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook