I Salentini quando vanno in vacanza nella loro terra, vivono la quotidianità di una stagione come pochi, letteralmente stupenda, piena di attività per bambini oltre che ovviamente di mare e paesaggi incredibili.
Quest’anno se volete anche voi vivere come i salentini, di sole, mare, ottima cucina e spiagge indimenticabili…ecco alcune dritte per fare una vacanza in Salento con bambini, che difficilmente scorderete!
Sapete che oltre alle sue bellezze, un marchio di fabbrica della regione Puglia è il calore della gente e quell’atmosfera lenta e rilassata.
Viviamo allora la punta piú a sud della Puglia, uno dei territori italiani dove si trovano maggiormente villaggi e resort per famiglie.
E con l’aeroporto di Brindisi, arrivare non è difficile: moltissime le compagnie low cost che arrivano qui, e potete noleggiare un auto per fare un magnifico itinerario in Salento; comunque sia è bene abbiate un automobile per fare una vacanza qui e vedere tanti posti ed essere liberi di girare come meglio volete.
Allora pronti a partire? Ecco cosa non dovete assolutamente perdervi in Salento con bambini.
Leggi anche:
Le isole italiane più belle: 5 mete per un viaggio alternativo
Viaggio in auto con la famiglia: cosa c’è da sapere sulle aree attrezzate in autostrada

Fate scoprire ai vostri bambini il folklore e le usanze del luogo
Le sagre paesane:i santi, Madonne e sagre nelle piazze che esaltano il cibo o i prodotti tipici del luogo. Sono scuse per fare festa e mangiare in compagnia.
Vi confonderete tra la gente del luogo, vi perderete tra profumi e luci: bancarelle colorate e quelle dove i dolci tipici salentini sembrano a migliaia, mentre in qualche angolo qua e là, si balla la pizzica, giochi e giostre, accompagnate dalle luminarie che decorano i paesi.
Passeggiate tra gli ulivi e le masserie
Sterminate di campi di ulivi recintati da muretti in pietra bianca, dove spuntano cespugli di fichi d’india.
E le masserie? In provincia di Lecce ce ne sono di risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo, e ristrutturate e trasformate in bed&breakfast, ristoranti o Relais a 5 stelle, sono oggi gli alloggi più richiesti dai turisti per vivere un’esperienza salentina a 360°.
Dormite in un trullo o in una masseria? Comunque sia sarà un’esperienza indimenticabile. lasciatevi offrire i formaggi e i fritti dai proprietari e…buon appettito!
Optate poi un pomeriggio per un giro in bicicletta tra gli ulivi, dopo essere stati tutto il giorno in spiaggia sotto il sole sarà rigenerante e rinfrescante.
Fate una gara coi vostri bambini a cercare le forme più stravaganti di questi alberi centenari che lasciano sempre attoniti i passanti, suscitano nei più piccoli curiosità e sorpresa e potete anche farli arrampicare per scattare una foto ricordo o giocare a nascondino .
Fate una gara coi vostri bambini a cercare le forme più stravaganti di questi alberi centenari che lasciano sempre attoniti i passanti, suscitano nei più piccoli curiosità e sorpresa e potete anche farli arrampicare per scattare una foto ricordo o giocare a nascondino .
Quindi una vacanza in Puglia con bambini vuol dire non solo mare ma anche godere dell’ aria di campagna, del canto delle cicale e dell’ ottimo cibo.
Potete anche esplorare molti luoghi del FAI, cercando la lista sul sito internet e…rimarrete incantati!
Il Salento è così ricco di storia e arte che vale la pena conoscere, oltre che alla zona costiera, i pomeriggi passeranno in fretta e arriverete a sera pieni di novità!
Itinerario on the road: cercate un nuovo luogo da visitare
Con i bambini più grandicelli, scoprire spiagge e posti nuovi è un’avventura vera e propria: così dopo aver passato i primi giorni nella spiaggia vicino casa, vicino al luogo dove dormite, adesso prendete la macchina e cercatene uno nuovo. Anche senza chiedere aiuto ai cellulari.
Una tappa a Lecce ovviamente
Una visita a Lecce è d’obbligo, che dopo Gallipoli e Santa Maria di Leuca, sono tappe d’obbligo per la loro bellezza e per le loro caratteristiche.
Ovviamente fate delle foto alla suggestiva Cava di Bauxite vicini ad Otranto: con il suo castello Aragonese , una visita al Duomo, e un giro per le vie del paese. Qui potete fare anche dello shopping; girare tra i negozi di souvenir, acquistare dell’artigianato locale o le cibarie tipiche da riportarvi a casa per non dimenticare la vostra vacanza.
Selezionate una zona e dedicatevi alla visita di quello che avete nei dintorni: cercate di non stressarvi troppo per vedere tutto perchè deve essere una vacanza, non un tour de force!
Quali i piatti tipici?
Non potete non assaggiare alcune cose tipiche che vi faranno estasiare e faranno piacere anche ai bambini. come per ogni prodotto tipico del sud Italia, non c’è niente di particolarmente dietetico!
Troverete nei bar per la colazione, i famosi pasticciotti o le brioche crema e Nutella .
A pranzo dovete mangiare: le orecchiette al sugo con il formaggio di capra o “Ciceri e tria”o la pasta con i ricci di mare.
Un caffè? Non quello classico però! Assaggiate un caffè alla salentina, con ghiaccio e latte di mandorla.
Le friselle o frise, si trovano nei supermercati di tutta Italia, ma qui troverete ristoratori e baristi che ve le condiscono con tutto e di più!
Puntate sui rustici per una cena rapida: i calzoni fritti i, le famose pucce che i bambini adorano!
Le spiagge e un mare tra Adriatico e Ionio
Andate a costruire castelli di sabbia sulle spiagge con la sabbia più fine , qui ce ne sono diverse con l’ acqua bassa adatta ai più bambini piccolissimi.
Potete optare anche per le scogliere a picco sul mare i ragazzini ci si possono tuffare e fare snorkeling.
Non fatevi fuggire un bagno al tramonto: l’acqua è tiepida, il cielo è rosa e tutto è magico per le tue vacanze in Salento con bambini.