Salmone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?

0
1571
Salmone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?

Sei in dolce attesa e non sai se puoi mangiare il salmone in gravidanza? Quando una donna è incinta, accanto alla gioia di portare in grembo una vita c’è anche tutta una serie di dubbi e incertezze circa l’alimentazione e su cosa è possibile mangiare e cosa è meglio evitare. Per esempio è risaputo che il pesce crudo in gravidanza è assolutamente da evitare, ma il salmone? Scopriamolo insieme.

Leggi anche: 

Fragole in gravidanza: si possono mangiare? Ecco la risposta dell’esperto

Avocado in gravidanza: si può mangiare? Ecco la risposta dell’esperto

Anguria in gravidanza: si può mangiare? Ecco la risposta dell’esperto

Salmone gravidanza

Se sei incinta e vuoi sapere se il salmone affumicato in gravidanza si può mangiare? Se un bel piatto di farfalle panna e salmone fa male oppure non ci sono pericoli? Il salmone è un ottimo fonte di omega 3. Se possibile bisogna preferire quello pescato e non quello allevato, poiché possiede una maggiore concentrazione di questi nutrienti. Come consumarlo in dolce attesa? Il salmone crudo in gravidanza è sconsigliato, così come tutto il pesce crudo in gravidanza, per il rischio di epatite A, di batteri e batteri (salmonella e Listeria) e altri parassiti (Anisakis). Quindi per essere tranquille bisogna evitare il salmone affumicato in gravidanza nonché quello marinato con aceto o limone. E’ possibile invece mangiare il salmone affumicato cotto in gravidanza. Questo alimento non solo contiene proteine, ma contiene anche acidi grassi polinsaturi, come i famosi omega 3, importanti per lo sviluppo del sistema nervoso del feto. Il salmone quindi può essere tranquillamente mangiato in primi piatti, secondi e antipasti, basta che sia cotto, al cartoccio, al vapore o in padella.

Salmone in gravidanza

Pesce da mangiare in gravidanza

In gravidanza è bene preferire pesci magri e più semplici da digerire come platessa, sogliola e orata. Vanno sempre mangiati cotti e mai crudi. Sono da preferire i pesci azzurri ricchi di omega 3, vitamina D e iodio come sardina, sgombro, alici, alaccia. Il pesce in dolce attesa va consumato massimo 2 volte a settimana. La porzione media di salmone è 100/150 grammi. Vanno evitate invece le alici marinate in gravidanza perché sono curde invece posso essere mangiate fritte, anche se la frittura va sempre evitata perché fa male. Oltre al pesce azzurro e al pesce bianco, in dolce attesa si può mangiare anche il pesce di terra come trota e pesce persico. Ci sono poi alcuni pesci poco noti (o per meglio dire quasi sconosciuti in gravidanza) che sono consigliati dagli esperti ossia:

  • il pesce molo: è un pesce molto simile al merluzzo e contiene un’elevata percentuale di proteine. E’ economico e ha un’alto valore nutritivo
  • il suro: pesce con pochi grassi, ricco di omega 3 e fosforo
  • il Paganelli: ricco di proteine e ferro. Non ha un aspetto invitante, ma fa bene in gravidanza

I bastoncini di pesce possono essere mangiati, anche se è preferibile mangiarlo fresco se si è incinte. Pesce marinato è assolutamente sconsigliato ed è pericoloso per il rischio salmonella.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here