Il seggiolino auto è un dispositivo di sicurezza fondamentale per la protezione dei bambini durante gli spostamenti in macchina. È importante assicurarsi sempre che i piccoli siano correttamente ancorati con le cinture al seggiolino, indipendentemente dalla durata del tragitto. Nonostante si discuta molto, sembra che alcune regole e modalità d’uso rimangano poco chiare. Di seguito, alcuni chiarimenti in merito.
Seggiolino auto normativa
Per garantire la sicurezza dei nostri figli durante i viaggi in auto, è essenziale seguire le regole del Codice della Strada e utilizzare il seggiolino omologato e adatto alla loro altezza. Il seggiolino per auto deve essere utilizzato finché il bambino non raggiunge l’altezza di 150 cm, a quel punto si può passare alle sole cinture dell’auto. L’articolo 172 del Codice della Strada fornisce le normative specifiche da rispettare. Chi non rispetta le norme relative al trasporto dei bambini sul seggiolino sarà soggetto a una sanzione economica e alla decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di reiterazione dell’infrazione entro due anni, la patente verrà sospesa per un periodo compreso tra i 15 giorni e i 2 mesi.
Seggiolini auto fino a che età si devono usare
Per garantire la sicurezza dei bambini, è necessario utilizzare sistemi di sicurezza fino ai 12 anni o fino a quando non si raggiunge un’altezza di 1,50 m. Ovviamente, man mano che i bambini crescono, anche i seggiolini auto devono essere cambiati di pari passo, fino al raggiungimento del seggiolino auto 9 36 kg, dopodiché, è possibile utilizzare i normali sedili assicurandosi sempre con le cinture di sicurezza. Nel frattempo, esiste anche un altro mezzo per poter viaggiare in sicurezza con il proprio bambini, è una via di mezzo tra il seggiolino auto e l’utilizzo delle sole cinture di sicurezza. Stiamo parlando del rialzo auto.
Seggiolini auto normativa: il rialzo seggiolino
Secondo l’aggiornamento della normativa ECE R44/04 del 2017, i bambini fino a 125cm di altezza devono viaggiare su un seggiolino con schienale. In precedenza, il rialzino era sufficiente per il gruppo 2 (da 15 a 25kg). Il cuscino ausiliario è un dispositivo di sicurezza che deve essere utilizzato insieme alle cinture di sicurezza, posizionate correttamente sopra il bacino e sopra la spalla del bambino. La scelta dell’altezza del rialzo dipende dalla statura del bambino, non dalla sua età. Per la sicurezza dei vostri figli, è consigliabile optare per un rialzo con schienale. Tuttavia, se avete bisogno di una soluzione più compatta per viaggi o noleggi, il rialzino può essere una buona opzione da scegliere attentamente valutando la qualità del prodotto.