Ecco una domanda che attanaglia i neo genitori da sempre, soprattutto adesso che sta per arrivare la stagione estiva. Si o no al gelato ai bambini? Scoprite tutto quello che c’è da sapere sulla sua sicurezza e sui gusti più adatti per i più piccoli.
Bambini e gelato: connubio possibile?
Il gelato non dovrebbe essere considerato solo come una ricompensa o un cibo da consumare per svago, ma piuttosto come un alimento con elementi nutritivi e proteici che richiede un consumo graduale e ponderato. Per garantire una scelta consapevole del gelato da offrire ai bambini, è importante conoscere le differenze tra il gelato artigianale e quello industriale. Tuttavia, bisogna tenere presente che l‘eccesso di zucchero può essere dannoso per i più piccoli e quindi è consigliabile limitarne il consumo. Se, però, nella globalità si segue un’alimentazione equilibrata, un gustoso gelato artigianale non rappresenta alcun rischio per la salute dei bambini. La parola d’ordine è moderazione.
A che età si può dare il gelato per la prima volta
Per far assaggiare il gelato ai bambini piccoli, è consigliabile aspettare l’anno di vita e scegliere ingredienti sicuri ed igienici. Su questo, possiamo affermare che gelato industriale viene sottoposto a una serie di controlli rigorosi per garantire la sicurezza igienica del prodotto, le stesse che deve seguire anche una gelateria artigianale. Inoltre, bisognerà tenere sotto controllo le calorie, meglio optare per gusti a base di frutta anziché panna, da gustare all’interno di una coppetta. Oppure, per chi vuole, c’è anche la possibilità di prepararlo direttamente in casa, così da tenere sotto controllo gli ingredienti e la preparazione
Quante volte a settimana si può consumare
Per un bambino che non presenta problemi di peso e non è a rischio obesità, è consigliabile limitare il consumo di gelato a un massimo di tre volte alla settimana e alternarlo con altre merende salutari e leggere.
Attenzione alle allergie
Al di la delle calorie, bisogna anche prestare attenzione alle allergie che possono scaturire dagli ingredienti presenti nel gelato. Per i bambini con allergie alimentari, è possibile richiedere gelati senza gli ingredienti che li scatenano. In questo modo possono gustare un dolce fresco e delizioso senza compromettere la loro salute. Per garantire la sicurezza dei bambini allergici, è importante controllare attentamente le etichette degli ingredienti prima dell’acquisto e prima di consumarli.