Sonno bambini: 10 regole da seguire per agevolarlo

0
408
Sonno bambini: 10 regole da seguire per agevolarlo
Il sonno dei bambini spesso diventa difficoltoso, sia nell’addormentamento che durante proprio tutto il riposo: può essere poco agevolato e disturbato.
Se il tuo bambino non si addormenta facilmente o  si sveglia spesso di notte, questo articolo oggi è per te!
Ecco infatti le 10 regole per un sonno ottimale.
Per molti bambini il momento della nanna è vissuto come un momento pesante, preso male fin da subito. In realtà è il momento in cui la giornata giunge al termine, si mettono a posto i giochi e bisogna abbandonarsi tra le braccia di Morfeo.
I bambini però sono quelli che più faticano ad addormentarsi o se riescono ad addormentarsi subito, ciò non significa che poi dormono tranquilli fino al mattino e anzi, si svegliano continuamente: i bambini con queste difficoltà sono molti di più di quelli che credete e questo “disturbo”, può in realtà essere gestito meglio dai genitori.
Secondo la Società italiana di Pediatri occorre solamente seguire delle semplici ma importanti regole.
Leggi anche:

Il sonno del bambino: aiutiamolo a dormire bene

Ninne Nanne per bambini: le più belle di sempre

Fiaba per bambini: quanto è importante? 7 Fiabe della Buonanotte

Sonno bambini

Lo avrete già letto: è fondamentale far vivere al bambino, piccolo o grande che sia,una ‘routine della buonanotte’ dove i genitori gli daranno tutta l’attenzione necessaria e lui sentirà di avere mamma o papà ( o entrambi) tutti per se: leggendo una fiaba, ascoltando una musica rilassante e facendo coccole e chiacchierando con dolcezza.
Per alcuni bambini il sonno viene visto come un abbandono, un momento che devono autogestirsi e dove si separano dai genitori: attenzione, non va vissuto in questo modo perché altrimenti sarà sempre peggio farli addormentare e vivrete ogni singolo giorno in modo difficoltoso e terribile, sia voi che loro.
I bambini vanno preparati in modo delicato alla nanna, e bisogna farli rilassare. Un bambino iperattivo non si addormenterà facilmente: quindi il modo di dire”fallo stancare che poi crolla”, in realtà non è corretto!
Scopriamo quali sono quelle regoline consigliate dai pediatri , in linea con un sonno agevolato dei bambini :ricordando che molti pediatri e pedagogisti pediatri consigliano di praticare il coosleeping, contrapponendosi alle linee guida generali.

Sonno e bambini: le 10 regole

Vedete queste regole come regole dei semplici consigli per aiutare i bimbi a migliorare la qualità del loro sonno.
  • Questi riguardano anche:
    il tipo di alimenti che non favoriscono il riposo,
  • le cattive abitudini,
  • gli orari
  • il tipo di illuminazione.
Leggetele e rifletteteci su, e magari comincerete a cambiare qualche abitudine durante la giornata dei vostri bambini.
  • Regola n°1- Rispettare l’orario della nanna con costanza: ogni sera stesso orario
Abituate il piccolo fin da quando è neonato ad addormentarsi sempre alla stessa ora, siete voi adulti che dovete cambiare stile di vita e ritmi della famiglia a quelli del bimbo e non il contrario.
Le buone abitudini sopratutto vanno mantenute nel tempo e consolidate durante la crescita, variandole in base all’età.
  • Regola n° 2-Far dormire il bambino sempre nello stesso ambiente
O la sua cameretta o quella dei genitori, non importa, l’importante è che sia adeguatamente preparato, con luci soffuse e, perché no, anche con una musica dolce di sottofondo. Non farlo addormentare in
ambienti diversi e cambiarli ogni sera o di frequente , una sera sul divano e una dalla nonna. Costruiamo e manteniamo gli stessi rituali .
  • Regola n° 3- Allontanare vbnmla fase di alimentazione da quella dell’addormentamento.
Nei primi mesi di vita manca la fase di addormentamento, cioè è difficile capirlo in quanto il bambino essendo alle prime settimane di vita può addormentarsi in qualsiasi momento. Ma appena si notano alcuni segnali si deve staccarlo dal seno e metterlo nel lettino.
  • Regola n° 4- Rispettare l’orario dei pasti.

Anche se il bambino va al nido bisogna cercare di mantenere gli stessi orari del pranzo, merenda e cena. Non abituarlo ai nostri ritmi.

  • Regola n° 5- Mai usare il tablet o cellulari dopo cena.
Spegnerli almeno un’ora prima dell’addormentamento. La luce dei dispositivi elettronici come anche la tv, riducono la produzione della melatonina che favorisce l’addormentamento.
  • Regola n° 6-Non dare troppo da mangiare o acqua prima di dormire.
Evitare il latte o altri liquidi compresa la camomilla durante i risvegli notturni ma preferire l’utilizzo di un oggetto consolatorio  come ciuccio o irsacchiotto.
  • Regola n° 7- Regolare l’esposizione alla luce.
Durante il sonnellino pomeridiano mantenete la luce dell’ambiente; ma riducetela al massimo durante la notte; ri-potenziarla appena svegli. Il nostro ritmo sonno-veglia, come anche quello dei piccoli, è regolato dall’alternanza della luce e del buio.
  • Regola n° 8- Evitare sostanze eccitanti dopo le h16.
No a tè, no a bevande con caffeina e no alla cioccolata: sono una bomba di zuccheri che sovraeccitano i bambini.
  • Regola n° 9- Favorire un’alimentazione equilibrata.
Preferire cibi ricchi di fibre e triptofano, un precursore della melatonina, carni bianche e pesce azzurro, verdure verdi o legumi e cereali.
  • Regola n°10- No nel lettone
Abituarli all’autonomia vuol dire anche lasciarli dormire nel proprio lettino . Nei casi di risvegli, riportarli sempre in cameretta loro: anche se questo costa fatica.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here