Stomatite bambini: cos’è, sintomi e cure

0
901
Alitosi nei bambini: quali sono le cause? Cosa fare?

La stomatite è una condizione molto fastidiosa ( le tipiche bolle in bocca) che si presenta con vescicole dolorose e in alcuni casi con febbre, anche molto alta.

Ecco cos’è la stomatite e come riconoscere le varie forme e come curarla.

È una malattia molto fastidiosa che si presenta con afte, abbastanza comune in età pediatrica- pare che un bambino su 10 nella propria vita lo abbia avuto almeno una volta-.

Alcune volte la stomatite aftosa compare in modo ricorrente.
Si parla di SARstomatite aftosa ricorrente – è  la forma più frequente a partire dai 10-11 anni d’età e si ritrova anche da adulti.

Leggi anche:

Ittero nei neonati: tutto quello che devi sapere

Cintura di sicurezza in gravidanza: tutto quello che devi sapere

Come si contano le settimane di gravidanza? Tutto quello che devi sapere

stomatite bocca

Stomatite sintomi : le cause

La stomatite nei bambini può dipendere dall’infezione da parte di virus, tra i quali  quelli della famiglia degli herpes virus. Quindi a parte delle forme di ovvia origine virale, in generale le cause delle stomatiti e della SAR non sono ancora note.

Alcuni studi  mettono comunque in correlazione la comparsa di stomatiti con :

  • carenze vitaminiche (soprattutto di vitamine del gruppo B);
  • intolleranze alimentari o a farmaci;
  • stress emotivi;
  • alterazioni ormonali;
  • terapie antibiotiche;
  • malattie come celiachia o colite ulcerosa.

Altri hanno messo in correlazione, soprattutto nei bambini, la loro comparsa dopo il contatto con oggetti sporchi;

  • piccoli traumi della bocca (se per esempio ci si morte la guancia accidentalmente);
  • uso energico dello spazzolino;
  • consumo di cibi acidi o piccanti.

Stomatite erpetica i sintomi

Il sintomo tipico è la comparsa nel cavo orale di afte, cioè piccole ulcere dolorose.
Talvolta le “bollicine” sono accompagnate da mal di gola e un lieve rialzo febbrile (non oltre i 38° C).

La SAR è in genere ved queste ulcere che si formano dentro le labbra o all’interno delle guance e sulla lingua e scompaiono nel giro di 5-15 giorni.

La stomatite erpetica, causata dal virus Herpes simplex di tipo 1, è la forma più grave e seria, soprattutto quando viene contratta per la prima volta.
Qui le vescicole che si ulcerano facilmente, provocano dolore, gengive gonfie che sanguinano facilmente, salivazione abbondante, febbre alta anche sopra i 39° C e malessere generale.

Una volta contratta l’infezione, il virus dell’herpes resta nell’organismo in forma latente per poi riattivarsi, in soggetti predisposti, in particolari periodi di debolezza delle difese immunitarie.

A causa del dolore e del malessere, il bambino con la stomatite può avere difficoltà a mangiare.

Stomatite bambini cure e come si trasmette

Le forme virali sono sempre contagiose e si trasmettono attraverso le goccioline di saliva, sia per via respiratoria sia per contatto diretto o indiretto con il bambino portatore del virus: quindi non mangiare o bere dalle stesse stoviglie o asciugarsi agli stessi asciugamani ed evitare contatti ravvicinati con altri bambini presenti in famiglia.

Quanto dura il contagio? All’incirca di 4-6 giorni.

Stomatite cura?

Se i sintomi sono modesti, basta proporre in questo periodo al bambino cibi freschi o freddi, tra quelli a lui più graditi, stare attenti all’idratazione. Si possono prescrivere antidolorifici per via generale, o anche per via locale, di solito sotto forma di gel o di spray in caso di fastidio intenso.

Se invece siamo di fronte a una forma grave, si può prendere l’antivirale Acyclovir, che può ridurre intensità e durata dei sintomi.

Ma attenzione a evitare il fai da te, bisogna sempre seguire il consiglio del medico.

Niente paura se non mangia: il passaggio del cibo in bocca può essere molto doloroso, per cui non bisogna forzarlo a mangiare: l’ importante è farlo bere, per evitare la disidratazione, e nei giorni più critici si può provare a dargli qualcosa di freddo come gelato, latte o yogurt.

Quanto dura la stomatite?

Per la stomatite erpetica, la fase peggiore dura 3-4 giorni; entro 6-7 giorni si ha la scomparsa della febbre ed una netta riduzione delle lesioni; la guarigione totale avviene dopo 15-20 giorni.

Per le altre forme di stomatite, la febbre dura non più di 3-4 giorni e la guarigione completa si ha in 7-10 giorni.

Quando il bambino che ha avuto la stomatite può tornare all’asilo o a scuola?
No fin quando è sintomatico, perché sarebbe contagioso.

Stomatite rimedi naturali

Secondo quanto si sa, vitamine e integratori occorrono perché da queste malattie vengono consumate facilmente vitamine e micronutrienti come zinco e ferro.

E’ quindi possibile che anche dopo una stomatite si debba prendere un integratore per aiutare la ripresa.
Quello che è comunque sempre importantissimo, passata la malattia, è riprendere una sana alimentazione, varia, equilibrata e naturalmente ricca di frutta e verdura.

I consiglio generali sono:

  • lavarsi i denti con spazzolino a setole morbide;
  • curare l’igiene degli apparecchi ortodontici ed informare il dentista di eventuali fastidi o lesioni;
  • seguire una dieta ricca e varia in modo da evitare piccole carenze vitaminiche;
  • per i bimbi più grandicelli e gli adulti, ridurre lo stress.

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here