Strega comanda color: le regole del gioco

0
217

Giochiamo a color color? Quante volte noi mamme abbiamo sentito questa frase? Sicuramente moltissime. È uno dei giochi più famosi di sempre. Il nome originale è “Strega comanda color“, ma per tutti è sempre stato semplicemente, color color. Sicuramente è un gioco di gruppo divertente e di movimento che i bambini adorano fare per ore senza stancarsi mai. Basta avere un compagno di giochi e un adulto che diriga il tutto, e il gioco è fatto. Vediamo insieme origini e regole di questo antico, ma sempre attuale gioco.


Strega comanda color

Strega comanda colore è un gioco tradizionale per bambini, simile a ce l’hai e rimpiattino, che si svolge all’aperto, ma anche in spazi chiusi. Il giocatore “strega” ha il compito di catturare gli avversari e dirigere il gioco.

Regole del gioco

Il gioco “Strega Comanda Color…” prevede che un giocatore interpreti la strega e pronunci una frase seguita dal nome di un colore. Il gioco ha inizio nel momento in cui la strega di turno pronuncia la fatica frase “Strega comanda color (ad esempio arancione), e tutti i giocatori dovranno iniziare a correre alla ricerca di un un oggetto del colore indicato dalla strega (non sono considerati validi i colori presenti sugli abiti indossati). Solo così riusciranno a mettersi in salvo e non potranno essere “catturati”. Compito della strega è quello di catturare un giocatore solo toccandolo, prima che questo riesca a trovare un oggetto del colore indicato. In questo gioco, il giocatore catturato assume il ruolo di “strega” nel turno successivo. La strega cattura chi non trova oggetti del colore corretto e li imprigiona, ma il bambino che rimane in gara fino alla fine vince. Il numero di giocatori richiesto può essere compreso dai tre partecipanti in su. I giochi di gruppo, sono molto simili tra loro, il comune denominatore è il divertimento e la socializzazione, e a livello di regole cambia giusto qualche dettaglio. Ad esempio, molto ricorderanno il lupo mangia-frutta, e la dinamica sembra più o meno la stessa. Ovviamente, vi è una differenza, cioè che il “lupo” deve catturare solo i bambini con un frutto specifico mentre la strega può catturare tutti i partecipanti che non toccano qualcosa del colore citato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here