Quante volte sarà capitato di notare sulla pelle del proprio bambino una zona ruvida con delle bollicine in rilievo? Ecco, nella maggior parte dei casi, stiamo parlando di sudamina, nota anche come miliaria. Si tratta di una condizione che si verifica quando la pelle del bambino non traspira correttamente e il sudore rimane intrappolato sotto la pelle. Il sudore che non evapora da vita a una reazione cutanea che va tenuta sotto controllo. Trattandosi di sudore, si potrebbe pensare che si tratti di una condizione verificabile solo nelle stagioni calde, quindi durante l’estate, ma non è così. Questa forma di dermatite da sudore può verificarsi anche durante l’inverno. Vediamo insieme, cosa è nello specifico e cosa provoca la sudamina nei bambini, e come curarla.
Sudamina bambini: cosa è e come si riconosce
Come già anticipato, la sudamina nei bambini è molto simile a un eritema da sudore che si verifica quando la pelle non traspira correttamente e il sudore rimane “intrappolato sotto la pelle”. Tra le zone più colpite, ovviamente, ci sono quelle parti del corpo che tendono a sudare con maggiore facilità, come il collo, le ascelle, l’inguine, le braccia e le pieghe che si formano sul corpo. Non si tratta di una patologia grave, ma, come per ogni cosa, è importante parlarne con il pediatra per indicare la cura più corretta da seguire. Nella maggior parte dei casi, la sudamina si sfoga con un’eruzione cutanea, che, nei casi più importanti, può provocare prurito. In questo caso, il consiglio è quello di tagliare le unghie al bambino, per evitare che si possa graffiare nel tentativo di grattarsi per alleviare il fastidio.
Sudamina nei bambini rimedi
La sudamina è frequente principalmente nei bambini, in particolare modo nei neonati, in quanto, rispetto agli adulti non sono ancora in grado di termoregolarsi. Mentre gli adulti, in caso di calore e temperature alte, hanno la capacità e la possibilità di modificare il proprio abbigliamento, per i bambini è più difficile, soprattutto in caso di bambini piccoli non ancora in grado di esprimersi. Per questo è importante non coprire eccessivamente i bambini e verificare se l’abbigliamento scelto è troppo pesante, al punto da farlo sudare.
Sudamina nei bambini come si cura
Nella maggior parte dei casi, la sudamina nei bambini tende ad andare via da sola, soprattutto se si seguono gli accorgimenti sopra riportati. Dunque, non vestire il bambino con indumenti troppo pesanti, fare bagnetti rinfrescanti e mantenere, anche in casa, un ambiente asciutto, possono sicuramente aiutare a far passare questa condizione nel giro di un paio di giorni, senza dover ricorrere ad altri rimedi. Altrimenti, se l’eritema non dovesse passare si può applicare della crema idratante sulla zona interessata. Ovviamente, il consiglio è sempre quello di parlarne con il pediatra del bambino e valutare insieme a lui come procedere.
Sudamina foto
Per far comprendere maggiormente di cosa si tratta e come fare per riconoscere la sudamina nei bambini, ecco alcune foto che possono aiutare.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});