Svezzamento a 4 mesi: come iniziare, cosa c’è da sapere

0
71
svezzamento-a-4-mesi

Quando si parla di svezzamento, ecco che si fa riferimento al passaggio ad un’alimentazione basata su alimenti diversi dal latte. Secondo l’OMS, lo svezzamento dei bambini dovrebbe iniziare non prima dei sei mesi, o comunque quando il bambino inizia a mostrare segnali per indicare che è pronto a questo passaggio. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino ha un ritmo di crescita e sviluppo diverso quindi ogni situazione deve essere valutare diversamente, affidandosi al proprio pediatra. A volte, sono gli stessi genitori che spingono per anticipare lo svezzamento, magari preoccupati che un’alimentazione formata da solo latte non sia più sufficiente per la crescita del bambino, ma è sempre giusto affidarsi a professionisti e ascoltare le loro direttive. Cosa sappiamo della possibilità di iniziare lo svezzamento a 4 mesi? Ecco, quello che c’è da sapere.

Svezzamento neonati quali sono i primi segnali

Lo svezzamento è un passaggio fondamentale per la crescita di un bambino e che, prima o poi, deve essere affrontata. Il cambiamento a cui si va incontro non riguarda solamente i cibi proposti durante i pasti, ma anche una predisposizione del bambino a masticarli, ingerirli e digerirli. I bambini, inoltre, devono essere in grado di mantenersi seduti da soli ed essere capaci di masticare usando le gengive. Queste abilità prendono tempo ed esperienza, quindi non sottovalutateli! Tra i requisiti che deve presentarsi per poter iniziare adeguatamente lo svezzamento neonato, troviamo:

  • Il bambino deve aver perso il riflesso di estrusione, cioè non deve più tirare fuori la lingua mentre mangia
  • deve riuscire a stare seduto eretto da solo sul seggiolone
  • deve essere coordinato e riuscire a prendere un oggetto e portarlo verso la bocca
  • ovviamente, il cibo proposto deve sempre essere tagliato per garantire la sicurezza del bambino

Svezzamento neonato 4 mesi

Partendo dal presupposto che non vi è una data precisa per iniziare lo svezzamento del proprio bambino, solitamente, se non per casi particolari, non si consiglia di iniziarlo prima dei sei mesi. Come anticipato, molto spesso sono i genitori i primi a spingere per iniziare con un’alimentazione variegata il prima possibile. Ovviamente, si tratta di una richiesta fatta in assoluta buona fede ma che rischia di non rispettare i tempi del bambino. Di solito, la motivazione alla base di questa richiesta è preoccuparsi del fatto che il bambino non cresca abbastanza. Il peso neonato 4 mesi va da 6 a 9 chili e se al controllo crescita il piccolo non presenta problemi, vuol dire che tutto sta procedendo come previsto. Inoltre, quando un bambino soffre di reflusso, si pensa che fornire alimenti solidi possa alleviare il disagio. Comunque, a partire dal quarto mese, ci sono i pediatri che consigliano di iniziare a introdurre la frutta. Solitamente si inizia con qualche cucchiaino mattina e pomeriggio, prediligendo la pera, in quanto è un frutto molto digeribile e adatto allo stomaco delicato dei neonati. In ogni caso, ecco che è necessario seguire le indicazioni del pediatra.

Svezzamento 6 mesi

Pur mantenendo la convinzione che non esiste un momento preciso e uguale per tutti per iniziare lo svezzamento, è pur vero che lo svezzamento 4 mesi non viene solitamente consigliato, con il compimento dei 6 mesi, l’alimentazione del neonato può essere arricchita con nuovi cibi. Questo è un momento emozionante per introdurre al bambino sapori e consistenze diverse, condividendo pasti insieme in famiglia!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here