Quante volte, avremmo assaggiato la famosa e gustosa Tiella, una specialità gastronomica tipica della città di Gaeta. Sicuramente già la farcitura con il polpo fa venire l’acquolina in bocca, ma dovete sapere che il ripieno può variare in base ai propri gusti e a quello che avete in casa. Un’altra perfetta ricetta svuota frigo che nasconde il segreto della sua morbidezza nella preparazione dell’impasto. Vediamo meglio nel dettaglio di cosa si tratta e come preparare questa ricetta in casa.
Tiella di Gaeta storia
La tiella nasce come piatto unico, gradito a contadini e pescatori per consentire loro di avere una pietanza che si conservasse per diversi giorni. È una specialità gastronomica tipica di Gaeta, com marchio “De.C.O.”, Denominazione Comunale di Origine. La preparazione prevede due sfoglie d’impasto circolari lavorato con un ripieno che può essere vari, dal pesce alla verdura. L’impasto è simile a quello della pizza ma con una lavorazione diversa.
Tiella ingredienti
Per l’impasto:
- 250 g farina 00
- 10 g lievito di birra fresco
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 120 gacqua (tiepida)
Per la farcitura (in questo caso polpo ma può variare)
- 600 g polpo
- 80 g olive di Gaeta (denocciolate)
- 100 g pomodorini
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 mazzetto prezzemolo
- q.b. peperoncino
- q.b. sale
La preparazione prevede una difficoltà bassa, quindi non difficile da preparare, e tra preparazione, riposo e tempi di cottura ci vogliono circa due ore.
Tiella procedimento
- Iniziate scegliendo in una ciotola capiente il lievito nell’acqua tiepida. Unite olio e farina. Iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo, lavorandolo per almeno 10 minuti. Continuando a lavorare l’impasto unite il sale.
- Una volta raggiunta la giusta consistenza dell’impasto, avvolgetelo in uno strofinaccio e fatelo lievitare per almeno 30 minuti (forno spento con la luce accesa).
- Mentre l’impasto lievita, potete preparare il ripieno. In questo caso abbiamo scelto il polpo che verrà cotto in una pentola con acqua bollente. Una volta pronto, aspettate che si raffredda, tagliatelo a pezzetti e conditelo on olio, prezzemolo, peperoncino, i pomodori privati dei semi e tagliati a dadini e le olive snocciolate.
- A questo punto, dividete l’impasto a metà e prendetene una parte. Iniziate a stenderlo con un matterello fino a ottenere una sfoglia dello spessore inferiore ad un centimetro.
- Cospargete di olio una teglia rotonda da 24 cm e foderatela con la sfoglia circolare attenua da metà impasto.
- Mettete il ripieno e ricoprite con l’altra metà dell’impasto sempre lavorato come in precedenza.
- Unite le due sfoglie circolari pressate il bordo con una lieve pressione.
- Infornate la tiella di Gaeta a forno preriscaldato e statico a 180° per almeno 30 minuti, fino a far diventare la sfoglia ben dorata.