A molti bambini piace celebrare il compleanno in casa, perché possono accogliere i loro amici e condividere giochi e momenti spensierati. In più, facendo la festa nel salotto o in giardino, si ha la possibilità di risparmiare sui costi dell’affitto di una sala o di una ludoteca. Ecco qualche consiglio per fare in modo che tutto vada per il meglio.
Scegli con cura gli addobbi
Per trasformare la tua casa in un luogo di festa, la prima cosa da fare è munirti di un po’ di pazienza, tanta fantasia e, naturalmente, dei materiali giusti. Accanto a bandierine e festoni colorati, puoi appendere o esporre delle divertenti composizioni di palloncini per compleanno, un vero e proprio must per ogni festa. Anche piattini, bicchieri e tovaglioli sono parte della decorazione, quindi sceglili con cura e disponili in modo armonico sul tavolo del buffet.
Invita gli amici veri
Non tutti hanno una casa spaziosa. Se i metri quadrati scarseggiano, però, ciò non ti impedisce di riunire un piccolo gruppo di amici, che naturalmente sarà tuo figlio a scegliere. Non c’è bisogno di invitare tanta gente. Inoltre, in una casa, un numero troppo alto di piccoli può causare rumore e confusione: se i bambini si stressano tendono a stancarsi e a diventare più irrequieti.
Prepara qualche attività
Se si tratta di gioco, i bimbi sanno benissimo come organizzarsi da soli. In ogni caso, è meglio essere pronti con alcune idee per far divertire i bambini tutti insieme, come un semplice gioco a quiz con i disegni, il gioco della sedia, un percorso obbligato, indovinare le imitazioni di animali e oggetti, ecc. Cinque o sei attività saranno più che sufficienti per animare il gruppo. Meglio non essere troppo rigidi con le regole: l’importante è divertirsi.
Consigli per il buffet e la torta
Durante un compleanno, i bambini sono molto più interessanti a giocare che a mangiare. Perciò, non esagerare con il buffet e evita troppi dolci: prepara piccole focacce o panini ripieni di burro e prosciutto cotto, mini pizzette e snack alla frutta. Da bere, offri succo di frutta, spremuta d’arancia e tanta acqua. Se sai come cimentarti in cucina, prepara una torta fatta in casa e decorala con glassa colorata e candeline.
Patti chiari…
… festa lunga! Aprire la porta di casa a un gruppo di bambini che vogliono giocare tutti insieme può mettere a dura prova la tua pazienza, soprattutto se l’atmosfera inizia a scaldarsi troppo. All’inizio del party, meglio mettere in chiaro alcune semplici “regole”, come non salire sui divani, non sbattere le porte e non giocare con il cibo. Con i bambini funzionano molto bene gli ordini “in positivo”, come ad esempio “questa è l’area per giocare”, “qui potete mangiare e bere” e “noi siamo gentili con i nostri amici” (per calmare eventuali piccoli litigi).
Pianifica in anticipo
Quest’ultimo consiglio è fondamentale, perché la riuscita della festa dipende anche dal tuo entusiasmo e divertimento. Ecco perché è bene organizzarsi in anticipo, evitando di ridursi agli ultimi giorni (o, peggio, alle ultime ore) per ritirare la torta o montare gli addobbi. In questo modo, avrai più energie durante la festa. Ne avrai sicuramente bisogno!