Una mamma che legge. Benefici per te e per i tuoi figli.
Una delle mie passioni è la lettura. Amo leggere romanzi, gialli, libri di crescita personale, biografie di personaggi di successo da cui prendere qualche spunto.
La lettura mi aiuta a staccare dalla routine quotidiana per qualche momento e ad immergermi nelle storie fantastiche, romantiche e avventurose di altri personaggi.
Leggere, è dimostrato, fa bene alla salute e al proprio carattere.
Di seguito alcuni benefici per una mamma che legge:
1) RIDUCE LO STRESS
Bastano solo 6 minuti di lettura al giorno per ridurre lo stress del 68 %
2) STIMOLA LA MENTE
È dimostrato che leggere aiuta a stimolare la mente e quindi a prevenire malattie come l’Alzaimer e la demenza senile. È molto importante tenere sempre allenato il nostro cervello.
3) AUMENTE L’INTELLIGENZA E IL NOSTRO BAGAGLIO CULTURALE
Si sa, leggere aiuta ad aggiungere ogni giorno parole nuove al nostro vocabolario. Aumenta le nostre conoscenze e aiuta quindi ad affrontare meglio le sfide che la vita ci presenterà, migliorando anche, la nostra autostima.
(Leggi anche Mamme e Donne felici e di successo. Come esserlo nel 2018?)
4) AIUTA A CAPIRE MEGLIO SE STESSI E LE PERSONE CHE CI CIRCONDANO
Leggere le storie di altri personaggi, i loro pensieri, il modo di rapportarsi agli altri ci aiuta a riflettere e a capire meglio i problemi delle persone che ci stanno accanto.
5) AIUTA AD ESSERE PIU’ CORAGGIOSI
Leggere storie di personaggi che hanno affrontato situazioni simili alle nostre ci rende motivati a raggiungere gli obiettivi che abbiamo prefissato. Permette di acquisire soluzioni e capacità per affrontare con più forza e coraggio i problemi.
Molto importante è leggere delle storie ai bambini, già in tenera età. Aumenta lo sviluppo cognitivo e linguistico, ma anche emotivo, affettivo e relazionale.

E’ dimostrato che i bambini che iniziano a leggere già da piccoli saranno più intelligenti di chi non lo fa.
Li aiuta a non essere chiusi e tendenti ad isolarsi ,causa cellulari e computer che ormai più di ogni altra cosa fanno parte della nostra vita. Leggere delle storie, li aiuta a riconoscere ed affrontare le paure.
Ogni sera leggo delle filastrocche a mio figlio prima di andare a dormire. È un bel momento della giornata dove il bambino si diverte,impara e sviluppa l’immaginazione.
I libri insomma sono un’ottima compagnia sia per adulti che per bambin ma, in Italia, alcuni dati dimostrano che, solo 1 famiglia su 10 ha dei libri in casa.
Non c’è un’età per iniziare a leggere. Anche io, ai tempi della scuola, odiavo leggere. Ho inziato solo 6-7 anni fa.
Ora leggo molto, dai 15 ai 30 libri all’anno. Sono una mamma che lavora, ho mille impegni ma il tempo per leggere lo trovo sempre. Sono cambiata veramente tantissimo da quando ho iniziato a leggere, sono diventata una persona migliore.
Spero che, pian piano, siano sempre di più le persone a scoprire la semplicità e la bellezza di questa pratica.