Le vacanze a Recanati non sono solo per i turisti che vogliono rilassarsi, ma per chi desidera approfondire una conoscenza millenaria. Quello che si respira tra queste strade è la poesia di Giacomo Leopardi, un posto dove l’uomo ha vissuto e ha creato.
Scopriamo insieme quali sono i posti da non perdere durante una vacanza a Recanati.
Recanati, un posto che resta nel cuore dei turisti
Recanati è il posto ideale per una vacanza ricca di cultura, conoscenza e poesia. È un borgo antico dove l’anima di Giacomo Leopardi si incontra in tutto il paese, tra le vie che costeggiano l’antico campanile di Sant’Agostino sino all’isolato del colle dell’Infinito. Alla poesia si aggiunge la grande arte, musica, buon cibo e tradizione per la “Città del Buon Vivere”. Nel cuore della Regione Marche, nella provincia di Macerata e a pochi minuti da Ancona. È posizionata a soli 296 metri dal mare sulla sommità del Monte Tabor, proprio quello che ha ispirato il grande poeta.
I posti da vedere sono tanti e tutto deve svolgersi in pieno relax, cercando una accogliente casa vacanze a Recanati per pianificare al meglio il proprio tour alla conquista del sapere.
Che cosa vedere a Recanati?
La vacanza a Recanati inizia dal suo centro artistico, Piazza Giacomo Leopardi racchiusa tra i suoi portici, l’antica Torre del Borgo, il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Domenico.
Soffermandosi sul Palazzo Comunale, ci sono alcune sale che al suo interno possono essere visitate. Costruito nel 1872 si possono ammirare tantissimi decori creati dagli architetti dell’epoca.
Al centro della piazza il busto di Giacomo Leopardi osserva tutto, mentre la Chiesa di San Domenico accoglie i suoi turisti. È un edificio esistente già nel ‘200 come dedica a Gregorio Magno; solo dopo è diventata una chiesa con l’affresco di Lorenzo Giotto – unico nelle Marche.
La visita termine alla Torre del Borgo, imponente ghibellina risalente al XII secolo con una altezza di 36 metri.
- La Chiesa di Sant’Anna
Una volta che si lascia Piazza Leopardi alle spalle, si prosegue alla vista di altre bellezze che la città offre. Tra queste, la piccola Chiesa di Sant’Anna: basteranno cinque minuti per ammirare la sua cappella e la riproduzione affascinante della Santa Chiesa di Loreto.
- La Cattedrale di Recanati
Proseguendo dal corso principale di Recanati ci si potrà immergere tra le bellezze di un borgo antico, tra stradine e viuzze quasi nascoste. Un altro luogo di interesse è la Cattedrale di San Flaviano, costruita nel XIV secolo sopra una chiesa esistente. Nel tempo ha subito non poche trasformazioni e oggi si possono ammirare architetture lineari con il suo soffitto a cassettoni che accompagna la navata. Al centro l’immagine di San Flaviano diventa protagonista, così come le opere del pittore Biagetti che impreziosiscono l’intera Cattedrale.
- Villa Colloredo
Villa Colloredo è un altro dei posti di Recanati da ammirare durante le vacanze. Questa antica dimora storica risale al ‘500 ed è la sede della Pinacoteca e Museo Civico. È un viaggio che parte da molto lontano, dalla preistoria passando per il medioevo arrivando sino ai giorni nostri.