I valori beta hCG gemelli possono subire molte variazioni nel corso della gravidanza. Ciò che è certo è che sono i valori beta hCG il dato che consente di riconoscere una gravidanza gemellare. Tuttavia, non è l’unico fattore utile a indicare una gravidanza gemellare, poiché un aumento del livello di hCG può essere il risultato anche di diverse problematiche. Cosa rende le gravidanze gemellari o multiple diverse dalle gravidanze singole?
Beta hCG gravidanza gemellare
L’hCG – la cui sigla sta per gonadropina corionica umana – è un ormone che aiuta a rilevare la gravidanza. Per un singolo bambino, il livello di hCG varia da 70 a 750 mIU / ml (ovvero, unità di milli internazionali per millilitro, che è l’unità per misurare gli ormoni). Alti livelli di hCG indicano una gravidanza gemellare. I valori beta gemellare sono superiori del 30-50% rispetto ad una gravidanza singola, tra 200 e 1750 mIU / ml.
Valori beta hCG gemelli e sintomi
Lo scopo della beta hCG è di mantenere i livelli di progesterone – l’ormone che stimola l’utero a prepararsi per la gravidanza – in equilibrio fino a quando la placenta non è sufficientemente sviluppata per produrre il proprio progesterone.
Quando ci si aspetta gemelli, il livello di hCG aumenta notevolmente, rendendo più veloce il rilevamento di hCG tramite esami del sangue e delle urine. La conseguenza negativa di alti livelli di hCG è la nausea mattutina durante la gravidanza. L’hCG che viene prodotto nella placenta subito dopo l’impianto, può essere rilevato nel sangue o nelle urine della donna durante le prime fasi della gravidanza attraverso un test.
Leggi anche:
Beta Hcg: valori e costo delle analisi in gravidanza
Gravidanza bianca: cos’è e quali sono i sintomi e le cause
Amniocentesi o villocentesi: cosa sono e quale scegliere
Valori beta hcg gravidanza gemellare
Mentre l’embrione continua a crescere e svilupparsi in un feto all’interno dell’utero, la quantità di hcg rilasciata aumenta rapidamente, raddoppiando ogni 2-3 giorni.
Il primo livello di hCG che emerge nel test è considerato il livello di base. Questo livello è importante per i medici perché viene usato come punto di riferimento per valutare l’andamento della gravidanza, in base al concetto di “raddoppio del tempo“.
Con lo sviluppo della gravidanza, il rilascio di hCG rallenta in modo significativo.
Per avere un’idea più chiara dello sviluppo della gravidanza è possibile fare un sonogramma o sottoporsi a screening ecografici in caso anche di dubbi sui livelli di hCG. Questo può aiutare a valutare ed accertare l’età e la crescita del feto poiché i livelli di hCG nel sangue sono soggetti a variazioni.
Valori beta gemelli bassi, cosa fare?
E’importante prestare attenzione se i livelli di h sono bassi in quanto può essere un segno di un aborto spontaneo, un ovulo rovinato o una gravidanza extrauterina. Pertanto, è necessario un monitoraggio regolare. Ciò nonostante è possibile avere un bambino sano malgrado i bassi livelli di hCG. In questo caso, i risultati di un’ecografia dopo 5-6 settimane di gestazione sono più affidabili rispetto ai numeri derivati dai risultati quantitativi del test hCG.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook