La valutazione della crescita nei neonati: ovvero le visite di controllo neonati , quando si valuta lo sviluppo e la crescita da 0 a 12 mesi del tuo bambino, dal pediatra, oggi vengono chiamate con il nome di “bilanci di salute”.
Sono a tutti gli effetti una serie di valutazioni che il pediatra fa per verificare lo sviluppo-psicofisico, quindi anche la capacità visiva e uditiva, del tuo bambino e che questa avvenga regolarmente senza intoppi e disturbi.
Durante questi controlli il pediatra considera anche il peso e la statura del tuo bambino, stabilisce quindi se l’aumento avviene a un ritmo regolare e ottimale; controlla in che modo il bambino reagisce ai suoni ed effettua piccoli test visivi.
Durante i primi controlli potrebbe anche effettuare la manovra di Ortolani, che serve a controllare che non vi siano problemi alle anche.
Ecco allora il calendario completo delle visite di controllo neonati o bilanci di salute, che il tuo bambino deve effettuare dal pediatra durante il primo anno di vita, da 0 a 12 mesi.
Leggi anche:
Ernia ombelicale nel neonato: diagnosi, cure e rimedi
Soffio al cuore neonato: è pericoloso? Facciamo chiarezza
Perdita capelli neonato: perché succede? C’è da preoccuparsi?

1 mese di vita
Il primo controllo è quello che avviene nel primo mese di vita.
Qui il pediatra peserà il tuo bambino e misura la statura e la circonferenza cranica.
Dovrebbe eseguire anche la manovra di Ortolani e controlla la fontanella, la vista, l’ udito e i genitali.
Se ne dovesse individuare qualcuno, si soffermerà su eventuali malformazioni congenite ed eseguirà un controllo del battito per escludere i difetti cardiaci.
E’ anche una visita per conoscersi, quindi far delle domande ai genitori e gli parlerà dell’ alimentazione, mostrerà i benefici dell’allattamento al seno e ascolta eventuali dubbi in merito.
Se la mamma non allatta al seno, qualunque sia la motivazione, si soffermerà sul latte artificiale.
Solo in alcune regioni è prevista anche l’esecuzione di un elettrocardiogramma a 4-5 settimane di vita ( da eseguire in ambulatorio ospedaliero).
2/3 mesi di vita
Se avete saltato il primissimo controllo e questa è la prima visita, il pediatra fa tutto quanto detto prima per il primo mese. Se si tratta comunque della seconda visita ripeterà lo stesso le primissime indagini di base:
- esame fisico,
- crescita,
- valutazione psicomotria,
- stato cardiovascolare.+
Adesso si parlerà di vaccinazioni. Ti indirizzerà a fare l’ecografia delle anche, uno screening previsto per tutti.
I controlli da 5 a 8 mesi
Se non ci sono necessità particolari di un ulteriore visita, potrai tornare dal pediatra quando il tuo bambino ha 6 mesi di vita.
Di nuovo ci sarà l’ esame fisico e la valutazione psicomotoria e sensoriale (quindi indagini per verificare la simmetria del movimenti compiuti dagli occhi) e il pediatra dovrà controllare le vaccinazioni.
Questo è il periodo in cui si parla di alimentazione complementare, da aggiungere all’allattamento, quindi l’introduzione dei primi cibi oltre al latte , ovvero lo svezzamento.
I controlli da 9 a 12 mesi
A 8/9 mesi di vita si torna nuovamente dal pediatra!
Nel corso di questo appuntamento il pediatra misura e pesa il bambino, si informa sulle eventuali nuove abilità, chiedendo se ha iniziato a gattonare, alzarsi in piedi, pronunciare le prime paroline, o ad esempio afferrare con sicurezza gli oggetti.
Può essere eseguito il Boel test per valutare l’udito e le capacità di attenzione e relazionali del bambino.
12 mesi di vita
Come nei controlli va ripetuto il controllo corporeo, quindi l’ esame fisico e la valutazione psicomotoria e sensoriale; parlerete e vorrà informazioni il dottore sull’alimentazione del bambino e vi parlerà della vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia che sarà eseguita a 13-15 mesi.
Inoltre vi comunicherà indicazioni sulla prevenzione degli incidenti domestici.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook