Capri, sempre vista e catalogata come meta glamour, luogo ideale per vip e star del mondo del cinema e dello spettacolo.
Questo è vero, è uno dei suoi aspetti, ma Capri è soprattutto una piccola zona naturale del nostro Mediterraneo, dove l’azzurro intenso e cristallino dell’acqua si sposa con il verde della costa, con qualche angolo di pietra che sono le case e i borghi che la colorano.
Il calcare risplende quando i raggi del sole lo illuminano e, tutt’intorno, si vive tra il suono delle cicale e il profumo degli oleandri, dei glicini e delle buganvillee.
Passeggiare qui vuol dire perdersi e non distrarsi mai, ogni strada diventa un panorama e offre scorci di rara bellezza.
Oltre alla bellezza del luogo, regalata dalla natura, l’isola offre molte attrattive culturali, grazie alla storia millenaria che la caratterizza e alla passione dei suoi abitanti.
Quindi Capri è molto di più dello stereotipo che ha formato intorno a se e quindi risulta molto adatta alle famiglie, si può vivere in modo unico, originale e fascinoso, in un weekend con i bambini, come destinazione ideale per chi desidera affiancare lo stare al mare a passeggiate, eventi e cultura. Potrete trovare molte offerte per prenotare il vostro weekend a Capri sul sito Voyage Privè
Leggi anche:
Salento con bambini: consigli utili per una vacanza da sogno
Fiabilandia: il parco divertimenti di Rimini per tutta la famiglia
Capri con i bambini: cosa fare
Oltre ad un’acqua limpida e ideale per fare il bagno, tante sono le zone pedonali dove passeggiare o correre con i più piccoli, si possono fare anche con passeggini leggeri, tante anche le aree verdi dove sostare nelle ore calde.
Il cibo, tipico della tradizione campana e mediterranea, è ottimo per i bambini di ogni età, aggiungendo come ingrediente il calore delle persone e l’ospitalità, fiore all’occhiello di queste zone d’Italia.
Incredibili le esperienze per i bambini più grandi – e non da meno per gli adulti- quali:
- la visita della Grotta Azzurra in barca a remi,
- la salita in seggiovia fino al Monte Solare
- la piccola funicolare che collega il porto di Marina Grande con la celebre Piazzetta.
Numerose inoltre le feste patronali e la “Settembrata” anacaprese, ideale per assicurare il divertimento ai più piccoli e relax ai genitori.

Cosa vedere a Capri
Non dovete assolutamente perdervi:
- la Piazzetta,
- la Grotta Azzurra ( sopra citata),
- la residenza imperiale romana di Villa Jovis,
- la Certosa di San Giacomo,
- la passeggiata di San Michele con la villa-museo di Axel Munthe,
- la pineta di Damecuta
- le chiese monumentali
Dobbiamo ancora annoverare:
Le architetture liberty di Villa Fersen ( Villa Lysis) e il piccolo museo Cerio alle spalle della Piazzetta, con i suoi numerosi reperti.
Come arrivare a Capri
L’isola di Capri si raggiunge via traghetto o aliscafo, dal porto di Napoli (Molo Beverello, Calata di Massa e Mergellina) o da quello di Sorrento.
Esistono inoltre collegamenti diretti con Ischia e altre località della Costiera Amalfitana. Quindi se il vostro weekend diventa una settimana, sicuramente potreste dedicare qualche giorno a visitare anche le altre isole.
Ci sono guide dell’isola che incontrerete in ogni angolo del paese, già da appena attraccate, che sponsorizzano tour in barca e molto altro.
Capri le Grotte
A Capri ci sono circa 65 grotte. Quella più gettonata è la famosa Grotta Azzurra, chiamata anche Blue Grotto.
Un giro dell’isola può costare circa 18 € a persona e la Grotta Azzurra anche 14 €.
Ricordatevi che a Capri non si va in macchina, si gira a piedi, con il bus o si noleggia uno scooter, si può anche affittare un taxi.
E inoltre:
- La salita alla piazzetta in funicolare
Circa 1.80 € per far divertire tantissimo i vostri bambini, andare con la funicolare! E raggiungere la famosa Piazzetta dove, magari, gustarsi una granita al limone o un buonissimo gelato artigianale.
La funicolare ci mette davvero poco tempo ad arrivare in cima, e vi godrete una vista fra campi di limoni e agrumeti.
- La piazzetta di Capri
Una volta giunti alla famosa piazzetta, piazza Umberto I, siete sempre sul mare, ma a circa 142 metri, quindi godetevi il panorama dalla bella terrazza con la vista sul golfo e su Ischia.
- I Giardini di Augusto
Il giardino di Augusto, con un biglietto di 1 euro: scoprirete una chicca di giardino molto grazioso, pieno di fiori e aiuole, e anche qui, un panorama incredibile sui faraglioni: ideale per fare le foto.
Dentro al giardino la statua di Lenin ricorda che l’isola era la meta di intellettuali di tutta Europa.