Nomi vintage femminili: ecco i 100 più belli per bambina

0
5406
Nomi vintage femminili: ecco i 100 più belli per bambina
Avete mai opzionato i nomi vintage femminili come nomi bambini particolari?
Sei in attesa di una bambina e subito avete iniziato a fare liste e liste di nomi femminili, tra i quali scegliere per la vostra piccola in arrivo.
Forse ci sono davvero troppi nomi dai quali attingere o trovare ispirazione: nomi antichi femminili o nomi moderni, nomi importanti di lunghe tradizioni e i nomi principesse sono tantissimi, da quelli dolci a quelli inusuali, ma non è affatto semplice trovare quello giusto.
Se non avete ancora idea di come chiamare vostra figlia, vi proponiamo una raccolta di nomi vintage femminili, ovvero nomi che non sono tra i nomi più diffusi perché utilizzati maggiormente decenni fa,
Alcuni nomi da bimba sono stati scelti da moltissime mamme italiane, considerandoli tra i più belli di sempre, proviamo a vedere se ce n’è uno anche per te,
Leggi anche:

Nomi particolari femminili: ecco i 100 più belli per bambina

Nomi femminili rari: ecco i 100 più belli per bambina

Nomi vintage femminili: ecco i 100 più belli per bambina

Nomi femminili antichi vintage

I nomi più antichi – o meglio nomi vintage-, quelli delle nostre nonne e delle nostre mamme, tornano ad essere valorizzati oggi e, in effetti, molti sono proprio bellissimi.

  • Clara
    variante di Chiara, vuol dire illustre e famosa
  • Iolanda
    probabilmente di derivazione dal francese antico Yolande, Joland o Jolant, è un nome molto affascinante, il cui significato rimada alla Viola.
  • Agnese
    molto bello e significa persona pura.
  • Clotilde
    nome di illustre guerriera, il cui onomastico  si festeggia il 3 giugno.
  • Agata
    altro nome antico che  vuol dire persona dal buon carattere, onesta e nobile nel cuore.
  • Olimpia
    di derivazione greca, è un nome che significa che abita l’Olimpo.
  • Diletta
    anche questo è un nome d’altri tempi che significa teneramente amata
  • Lucrezia
    nome che dalla sua etimologia sigifica, invece guadagno
  • Dora
    che racchiude il significato di gran dono.
  • Ofelia
    altro nome da bambina molto bello che significa persona che sa  aiutare. Anche se dal suono spesso forte e deciso, molti di questi nomi hanno dei segnificati molto dolci.
  • Alejandra
    nome che si riferisce a una persona con grande positività d’animo.
  • Anita
    bellissimo, significa forza, altruismo,  amorevolezza e sentimento. Ha sempre la fortuna all’orizzonte.
  • Conchita
    la versione spagnola di Concetta, che significa concepita.
  • Dolores
    variante spagnola di Addolorata.
  • Adela
    è un altro nome spagnolo molto dolce.
  • Beatrice
    Si riferisce a persona sensibile.
  • Blanca
    molto elegante e significa candida.
  • Dominga o Domenica
    un nome che si riferisce a persona incline all’arte e al sogno.
  • Estrella
    nome di persona raffinata ed esigente.
  • Marcella
    significa  sicurezza, determinazione e intelligenza.
  • Nuria
    che significa luminosa e brillante.
  • Paulina
    riferito a persona di grande intelletto e bontà.
  • Grace
    nome ideale per attribuire ala bambina  eleganza e bellezza.
  • Amy
    dal suono semplice, che significa rivale.
  • Audrey
    nome reso noto dalla famosa attrice di Colazione da Tiffany, il nome significa essere una persona dalla forza nobile,  che è proprio una delle sei cose che possiamo imparare da  Audrey Hepburn. E’ proprio lei ad insegnarci di rimanere sempre fedeli a noi stesse e ad avere un carattere forte e sè stesse, nonostante tutto.
  • Carrie
    diminutivo di  Caroline e significa donna libera
  • Kate
    deriva dal greco e significa purezza e genuinità.
  • Keira
    un nome interessante che significa nero.
  • Yvonne
    dal suono melodioso, questo nome denota una persona dal carattere egocentrico
  • Antonietta
    un nome che evoca bon-ton e che denota ragazze dal carattere determinato e rigoroso.
  • Brigitte
    nome francese per eccellenza, il cui significato si riconnette a Brigit, la dea celtica delle arti, delle scienze e della fertilità.
  • Tea
    nome di origine  greca, breve, incisivo e significa “dea”.
  • Viviana
    si tratta di un nome allegro sinonimo di persona esuberante e cordiale.
  • Daniela
    altro nome da bambina che attribuisce i significati di audacia, coraggio e sincerità.
  • Fiorenza
    Significa “che fiorisce”
  • Adelaide
    un nome dolce e candido e che significa etimologicamente nobiltà d’animo.

Ancora nomi vintage per bambine, significato, onomastico e personaggi celebri

  • Agnese
Deriva da Agnes, forma latinizzata del nome greco antico Hagnḗ, basato sull’aggettivo hagnós, “puro”; il significato è quindi “pura”, “casta”. Il nome venne in seguito associato al termine latino agnus, “agnello”, motivo per il quale sant’Agnese viene raffigurata, nelle sue iconografie, con un agnello.
Onomastico: 21 gennaio: Sant’Agnese – Vergine e Martire, patrona delle ragazzine.
Agnese Mondella è uno dei personaggi principali del romanzo di Alessandro Manzoni I promessi sposi. Agnese è anche il titolo di una canzone di Ivan Graziani del 1979.
  • Agata
Il nome Agata tra i nomi vintage, deriva dal greco Agathé, e a sua volta dall’aggettivo agathos “buono”: può dunque significare “persona dal buon carattere”,  “buona”, o anche “onesta”, “nobile d’animo”. L’agata è anche una varietà di quarzo.
Onomastico: si festeggia il 5 febbraio: Sant’Agata, vergine e Martire, fu amputata dei seni sotto l’imperatore Decio nel III secolo ed è perciò protettrice di balie, nutrici, mamme lattanti e viene invocata contro dolori e malattie al seno.
Ricordiamo, con questo nome, la celebre scrittrice inglese Agatha Christie.
  • Clara
Insieme a Chiara, di cui è una variante, deriva dall’aggettivo latino clarus, chiaro. Il suo significato pertanto è “illustre, famosa”. In Italia non è
presente nelle classifiche dei 20 nomi più popolari per neonati degli ultimi anni, anche se nell’ultimo decennio il suo uso è andato incrementando.
Varianti: Claretta, Clarice, Clarina, Clarissa, Clarita.
  • Clotilde
Nome di origine germanica composto da hlud (“fama”, “gloria”) e hild (“battaglia”), può essere tradotto come “illustre guerriera”, “gloriosa in battaglia”.
Santa Clotilde (Regina dei Franchi, che convertì al cristianesimo suo marito Clodoveo) si festeggia il 3 giugno.
Clotilde è uno dei personaggi dell’opera di Vincenzo Bellini Norma.
  • Diletta
È un nome dal chiaro valore affettivo, attribuito generalmente a una figlia molto attesa, desiderata. Deriva dal latino Dilecta, da diligere (“amare per elezione, per scelta”), quindi significa “preferita”, “teneramente amata”. È diffuso maggiornamente nell’Italia centrosettentrionale.
Diletta è il nome dato alla figlia di Rossella O’Hara e Rhett Butler nel romanzo di Margaret Mitchell Via col vento, che muore in tenera età cadendo dal cavallo regalatole dal padre
  • Gabriella
Versione femminile di Gabriele, che deriva dall’ebraico Gavri’el e il cui significato viene generalmente interpretato con “uomo forte di Dio”. Propriamente, il femminile di Gabriele sarebbe Gabriela, mentre  Gabriella è il femminile della sua variante Gabriello. Col tempo,  tuttavia, mentre Gabriello diveniva desueto, Gabriella ha pressoché  soppiantato Gabriela, divenendo la forma prevalente. La stessa  situazione è occorsa coi nomi Raffaele e Raffaella.
Varianti: Gabriela, Gabrielina, Gabriellina, Gabri, Gaby…
Onomastico: si festeggia il 29 settembre, in memoria di San Gabriele Arcangelo.
  • Iolanda
Secondo alcune fonti, deriva dal francese antico Yolande, Joland o Jolant, forse variante del nome Violante, a sua volta derivato dal latino “viola”, da cui anche il nome Iole. Diffuso in Savoia e in Valle d’Aosta e usato come nome tradizionale della casa Savoia.
Varianti: Jolanda
L’onomastico si può celebrare il 17 dicembre.
  • Luisa
Si tratta di una forma femminile di Luigi, un nome di origine germanica il cui significato è generalmente interpretato come “famoso guerriero”.
È un nome piuttosto recente nell’onomastica italiana, adattato dal francese Louise; ha la stessa matrice del nome Luigia, a cui è generalmente preferito e di cui è ben più diffuso.
Varianti: Aloisa, Loisia, Luigia, Luisella, Luisetta, Lodovica, Ludovica.
Onomastico: 15 marzo.
  • Lucrezia
Le origini del termine non sono certe. Secondo alcune fonti è legato al sostantivo lucrum, “guadagno, profitto”. Secondo altre, deriva dal nome etrusco del monte Lucretilis della Sabina e costituiva l’appellativo, Lucretius, attribuito agli abitanti del luogo.
Personaggi famosi con questo nome: Lucrezia Borgia (figlia di papa Borgia), Lucrezia Lante della Rovere (attrice), Lucrezia Guidone (attrice), Lucrezia d’Este (nobile ferrarese), Lucrezia Tornabuoni (poetessa italiana)
  • Mafalda
E’ una variante del nome femminile Matilda, tra i nomi vintage attraverso la trasformazione del suono t in f. Matilda, nome di antica origine germanica, proviene dall’unione di due termini: maht, “forte”, ed hild, “combattimento”. Il significato complessivo che il nome viene ad assumere è dunque “forte in battaglia”. L’onomastico è il 7 agosto, in memoria della Beata Mafalda, regina di Portogallo.
  • Nilde
Il nome deriva etimologicamente dal germanico Hilde il cui significato è “guerriera”. Rappresenta per lo più la forma abbreviata di diversi nomi di origine germanica, tra cui Leonilde, Brunilde, Clotilde. Variante: Nilda. L’onomastico si festeggia il 22 marzo in onore di Santa Nilde martire.
  • Ottavia
Si tratta della forma femminile di Ottavio, nome di origine latina, che significa letteralmente “ottavo”. Proviene dal termine latino Octavius, nome romano che veniva, di solito, attribuito all’ottavo figlio.
Variante: Ottaviana. L’onomastico è festeggiato il 20 novembre in onore di Sant’Ottavio Martire.
  • Piera
Variante femminile di Pietro, che deriva dall’ebraico Kephas e significa “sasso, pietra”. Varianti: Pietra, Pierina, Pietrina, Pieruccia…Petronilla (diminutivo: Nilla). Onomastico: 21 febbraio: San Pier Damiani – Vescovo e Dottore della Chiesa
  • Regina
Il nome deriva dal germanico Regin o Ragin che significa “signora” oppure “persona che dà buoni consigli”. E’ un nome affettivo dato per augurare alla figlia di essere bella, ricca, fortunata come una regina. Varianti: Reginella, Reginetta.
  • Rita
Forma abbreviata di Margherita ma che ha ormai assunto valenza di nome proprio. “Margherita” ha origini greche e latine e significa “perla”. L’affermarsi del nome con valenza autonoma si deve alla vasta popolarità del culto di santa Rita da Cascia, mentre la sua diffusione è senz’altro legata al successo, negli anni ’50, dell’attrice Rita Hayworth, protagonista del film Gilda, e nel decennio successivo a quello della cantante Rita Pavone. L’onomastico si festeggia in genere il 22 maggio, in onore di santa Rita da Cascia, monaca agostiniana.
  • Rosa
Nome di origini latine legato all’omonimo fiore simbolo di bellezza e giovinezza. È poi possibile che si tratti di una forma latinizzata del già citato nome
germanico Hrodohaidis (o Rothaid), composto da hrod (“fama”) e heid (“tipo”, “stirpe”) è può quindi significare “di stirpe famosa”.
Rosa è stato a lungo tra i primi 10 nomi più diffusi tra la popolazione italiana, mentre attualmente non è popolare tra le nuove nate.
Varianti: Rosina, Rosetta, Rosita, Rosella, Rosellina, Rosinella, Rosy. L’onomastico di Rosa si celebra generalmente il 23 agosto ricordando Santa Rosa da Lima.
  • Serafina
Forma femminile di Serafino, nome dall’origine incerta che potrebbe provenire dall’ebraico Seraphim, che veniva attribuito a personaggi celestiali dotati di sei ali, oppure dal termine Saraf, “ardere, bruciare”.
Onomastico: può essere festeggiato il 29 luglio, Santa Serafina di Mamie, oppure il 12 ottobre, in onore di San Serafino.
  • Tecla
Si tratta di un nome che ha origini greche. Il suo significato  principale è “meravigliosa, rilucente”. Viene considerato anche una contrazione del greco Teoclea, il cui significato può essere interpretato come “gloria di Dio” o “dea illustre”.
L’onomastico è il 23 settembre, Santa Tecla di Iconio, considerata la prima martire donna, a cui si deve la prima ampia diffusione del nome.
Tecla è una delle città del libro di Italo Calvino Le città invisibili.
  • Vanda
Forma italiana del nome Wanda, tra i nomi vintage che trarrebbe origine dall’antico tedesco Wand prendendo il significato di “destrezza, agilità”. Alcuni ritengono derivi da vand, che significa “acqua”. Una terza ipotesi lo lega alla protagonista del poema scritto dal monaco polacco V. Kablubek che narrò la storia della Polonia e dei suoi abitanti. In questo caso Wanda risulterebbe un nome inventato dallo stesso scrittore
L’onomastico si festeggia il 18 aprile in ricordo della beata Wanda, leggendaria principessa polacca, vissuta nell’VIII secolo.
Wanda Gershwitz è un personaggio del film del 1988 Un pesce di nome Wanda, diretto da Charles Crichton. Ricordiamo anche Wanda Osiris, attrice, cantante e soubrette italiana.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here