Le filastrocche e le canzoncine per i bambini, soprattutto per i più piccini hanno una grande importanza nel processo di crescita dei figli.
Il motivo è che, grazie all’atmosfera di armonia e serenità, consentono ai genitori di creare le condizioni ideali per rafforzare il legame invisibile con i propri bambini. Un legame fatto di giochi e divertimento, ma anche di senso di protezione e di sicurezza.
Se lette in quest’ottica, allora anche le filastrocche più semplici assumono un significato diverso del semplice metodo per far addormentare i piccoli,
Una delle più famose d’Italia è la celebre canzone Stella Stellina, da non confondere con la canzone di Stella Stellina di Francesco De Gregori
La filastrocca, creata da Lina Schwartz, nota come Zia Lina, fu pubblicata nel libro di poesie “Ancora… e poi basta” ed è stata oggetto di tante rivisitazioni, messa in musica e utilizzata per libri illustrati e diari.
Il testo della canzoncina stella stellina
Nella versione originale, la filastrocca aveva questo testo:
Stella Stellina la notte si avvicina, la fiamma traballa, la mucca è nella stalla, la mucca e il vitello, la pecora e l’agnello, la chioccia e ‘l pulcino, ognuna ha il suo bambino. Ognuno ha la sua mamma, e tutti fan la nanna.
Come detto, successivamente il testo di stella stellina canzone per bambini è stato più volte ampliato, cambiato e messo in musica in versioni sempre diverse, a volte da regione a regione secondo le proprie tradizioni.
Il significato della canzone per bambini stella stellina
Anche se all’apparenza sembra la classica filastrocca senza senso, utilizzata dai bambini nei propri giochi, ha in realtà un significato ben più profondo.
A leggere bene il testo, vi si ritrova l’idea di famiglia, che parte dal mondo animale ma che idealmente si rivolge a tutti i piccini.
Il clima punta a rinsaldare il legame tra madre e figli, creando il clima di sicurezza e di protezione a cui abbiamo precedentemente accennato.
Ogni animale nella filastrocca ha accanto la propria mamma, così che possa abbandonarsi al sonno sentendosi al riparo dell’abbraccio materno, così da riposare meglio e fare tanto bei sogni.
In fondo è proprio questo che il testo si propone di fare: sottolineare quanto sia spontaneo e naturale il rapporto tra la madre e i propri figli, e la ninna nanna stella stellina è, con ogni probabilità, quella che meglio ha interpretato negli anni questo sentimento.
Dunque, stella stellina ninna nanna oppure stella stellina la notte si avvicina canzone, sono solo due utilizzi con il medesimo scopo: conciliare il sonno oppure iniziare a parlare in modo semplice e comprensibile ai propri piccoli.
A volte bastano poche parole per rassicurare i propri bambini, ma se si scelgono quelle giuste, allora per i genitori sarà ancora più facile stabilire quello che sarà un indissolubile legame con i propri figlio, che durerà per sempre.