Durante la gravidanza sono molte le accortezze da osservare per preservare la salute della futura mamma e del feto. Tra queste, un occhio di riguardo va sicuramente dato all’alimentazione da seguire durante i nove mesi di gestazione. Molte abitudini culinarie è necessario modificarle per evitare il rischio di malattie e infezioni che potrebbero provocare danni al bambino che sta per nascere. Nonostante la gioia di diventare mamma e la priorità che ovviamente ha la salute del piccolo, a volte può non essere sempre semplice rinunciare ad alcuni cibi o ad alcuni tipi di cucine, come ad esempio la cucina cinese. Si tratta di un tipo di alimentazione che ormai è entrata a far parte della nostra cultura ed è anche molto apprezzata. Quindi, la domanda che molte donne in dolce attesa si fanno è: posso mangiare cinese in gravidanza?
Cibo cinese in gravidanza, si può mangiare?
In gravidanza, ormai si sa, è assolutamente sconsigliato mangiare alimenti crudi. Ad esempio, è vietato consumare sushi e pesce crudo, alimenti, però, tipici della cucina giapponese. Nel caso, invece, del cibo cinese, è importante sottolineare che è contraddistinto, per la maggior parte dei piatti, da una cottura a vapore che, oltre a essere sana, mantiene inalterate le qualità nutritive del piatto, e grazie alle alte temperature viene scongiurato anche il rischio legato alla toxoplasmosi. Inoltre, si tratta anche di una cucina povera di grassi e di carboidrati, quindi se si scelgono i giusti piatti, non vi sono particolari controindicazioni in gravidanza.
Cibo cinese in gravidanza cosa evitare
Il cibo cinese fa male? Come già detto, durante la gravidanza è sconsigliato assumere cibi crudi, quindi bisognerà evitare tutto ciò che non è cotto. Inoltre, si consiglia di fare attenzione ai condimenti utilizzati nei piatti. Ordinare un riso o una pasta cotti al vapore non creano alcun problema alla donna incinta, ma è necessario informarsi bene sui condimenti e salse presenti nel piatto. Ad esempio:
- farsi portare per il condimento il tradizionale olio e non il grasso di maiale, come spesso accade
- per salare il piatto, accertarsi che venga utilizzato il sale e non glutammato, sconsigliato nell’alimentazione delle gestanti, sia perché potrebbe provocare disturbi come mal di testa e nausea ma anche perché secondo alcuni studi il glutammato se penetra nella placenta potrebbe provocare danni al sistema nervoso del feto
- evitare cibi troppo piccanti che potrebbero accentuare problemi legati alla gravidanza come stitichezza ed emorroidi
- evitare salse troppo dolci, per non fra alzare eccessivamente la glicemia
La cosa principale, ovviamente, quando si è incinta e si decide di mangiare cibo cinese è quella di rivolgersi a un ristorante di fiducia dove, oltre ad avere la certezza di tutti gli ingredienti e i metodi di cottura dei piatti, venga anche garantita l’igiene.