Arriva l’estate e arrivano anche la tintarella, le vacanze, la pelle con sfumature dorate o ambrate,ci sentiamo così più belle e più sensuali. Ma il sole non è sempre un alleato, può essere anche causa dell’ acne da sole o estiva, generata o peggiorata proprio di raggi del sole.
Se l’acne estiva arriva, tranquille e trattiamo il caso in maniera naturale, con dei semplici rimedi della nonna.
Leggi anche:
Come eliminare le cicatrici dell’acne: i consigli utili dell’esperto
Acne del neonato: che cos’è, cause e rimedi e come si presenta
Brufoli da stress: come facciamo a riconoscerli e a combatterli?
Acne da sole rimedi
Acne e sole non vanno d’accordo, sono un problema che non ha età e che non colpisce solo in adolescenza, ma è provocata l’acne anche da una risposta della pelle ai raggi UVA e UVB.
Per questa ragione non vanno trattati allo stesso modo del disturbo dei ragazzi, e puoi cominciare, ad esempio, dalla prevenzione.
I Brufoli da sole si possono evitare o limitare, giocando d’anticipo.
Cosa fare?
- La pelle va trattata bene, cercando per quanto possibile di non sudare, rinfrescati con l’aria condizionata, ventilatori e sciacqui di acqua fresca.
- Il sudore non è un amico delle epidermidi grasse e impure, è un grande nemico della pelle sensibile ai brufoli, irritandola e peggiorando il problema.
- Evitiamo di riempirci di fondotinta e cipria, non occludiamo troppo la pelle, cerchiamo creme e make-up leggeri, che fanno traspirare bene la pelle. Creme solari comprese, magari facendosi consigliare una specifica protezione solare per pelli acneiche.
Rimedi naturali:
- Gli infusi a base di camomilla, lavanda o salvia, ottimi da mettere direttamente su viso e corpo, riducendo l’infiammazione delle aree colpite da acne. Allo stesso modo possiamo usare il decotto di echinacea al posto del normale tonico, che ha proprietà antinfiammatorie e “guaritrici” di questa pianta.
- L’aloe vera gel, anche usata come dopo sole, per disinfiammare la pelle troppo arrossata. Valido anche per trattare la dermatite polimorfa solare e cancellare brufoletti, così come le macchie o cicatrici lasciate dalla loro comparsa.
- Dieta, che deve essere quanto più ricca di frutta e verdura di stagione, bere due litri d’ acqua e oligoelementi, preferire cibi con beta carotene, come peperoni, carote, patate dolci.
In questo modo agiamo dall’interno per la salute della nostra pelle, e la cosa poi rifletterà anche esternamente, ma soprattutto per renderla più sana e forte.
Quindi abbiamo visto come lavorare sui brufoli e sole, adesso vi diamo qualche consiglio su cosa mangiare per lottare contro l’acne più in generale.
8 cibi per combattere l’acne
L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’acne. Ecco gli 8 cibi che aiutano a combatterla.
- Frutta e verdura di stagione: da mangiare quotidianamente due o tre frutti (meglio con la buccia, dopo averli lavati). E anche, verdura cotta o cruda in porzioni importanti. Carote, albicocche, pomodori, meloni, mele e fragole per fare un esempio.
- Acqua: bere molta acqua aiuta a depurare l’organismo dalle tossine in eccesso, causa di impurità nonché di varie imperfezioni;
- The verde: bevanda non solo buona e dissetante, ma anche ricca di minerali che aiutano la detersione della pelle;
- Pesce: a casa o al ristorante, preferendo il salmone, le sardine e lo sgombro, ricchi di Omega 3, ossia acidi grassi essenziali per limitare la comparsa dell’acne.
- Affettati magri: come il prosciutto cotto o crudo sgrassato, ma anche bresaola al massimo due volte alla settimana. Ok i formaggi freschi;
- Cereali integrali e legumi: sono ricchi di zinco.Cercate di alternare i cereali raffinati, con i cereali integrali (dalla pasta al riso), tenendo sotto controllo l’indice glicemico. Bene i legumi, almeno 2 volte alla settimana.
- Olio extravergine di oliva: condire con olio extravergine di oliva, ricco di vitamina E, è un vero e proprio alleato per il benessere della pelle. Potete inoltre arricchire l’insalata con mandorle, nocciole e soia;
- Alimenti probiotici: yogurt, kefir, tempeh e crauti , mangiarli con regolarità aiuta a regolarizzare l’intestino, dal quale dipendono buona parte delle infiammazioni affrontate.
Per quanto riguarda il sale? Aggiungerne un pizzico ai piatti va bene,evitate di esagerare però.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook