Bere acqua è essenziale e salutare per tutti, nella vita di tutti i giorni. Lo diventa ancora di più, per una donna, durante la gravidanza. Avere una corretta idratazione è importante per la futura mamma, quanto per il bambino che deve nascere. Vediamo perchè è importanta bere in gravidanza e quanta acqua bere in gravidanza.
Acqua in gravidanza perchè è importante
L’acqua è un elemento imprescindibile che non può mancare nella dieta di una futura mamma, sarà lo stesso ginecologo a informare le proprie pazienti sull’importanza di mantenere una corretta idratazione durante i nove mesi. Secondo quanto riportato in un’articolo pubblicato sull’agenzia ANSA, l’acqua è necessaria per aiutare a formare il liquido amniotico che circonda il feto e sostenere l’aumento del volume del plasma nel sangue durante la gravidanza. Inoltre un recente studio riportato sul Journal of Obstetric, Gynecologic & Neonatal Nursing ha dimostrato che le donne in gravidanza che hanno svolto esercizi acquatici dalla ventesima alla tentasettesima settimana di gestazione avevano quasi 13 volte più probabilità di avere un perineo intatto dopo il parto. In seguito, questa risorsa risulta importante anche per aiutare a produrre latte materno, che è composto da circa il 90% di acqua.
Inoltre:
- è molto importante rimanere idratate durante l’ultimo trimestre di gravidanza, in quanto una sbagliata o insufficiente idratazione potrebbe causare contrazioni e innescare un travaglio pretermine
- se si beve molta acqua si assicura un corretto apporto di liquido amniotico al futuro nascituro e si tengono a bada la ritenzione idrica e i gonfiori
Acqua in gravidanza cosa si rischia
Se, durante la gestazione non si riesce a mantenere idratati il proprio corpo, possono giungere dei rischi:
- aumento del rischio di infezioni delle vie urinarie, già molto diffuse in gravidanza. Bere molta acqua può aiutare a ridurne i rischi
- rischio di lipotimie per ipotensione e in crampi muscolari prevalentemente notturni, soprattutto in caso di alte temperatura, come in estate
- aiutano a favorire la regolarità intestinale, riducendo disturbi come la stipsi (stitichezza), piuttosto frequenti in gravidanza
Acqua in gravidanza quanto bisogna bere
Gli esperti raccomandano di bere almeno due litri di acqua al giorno. Anche tre litri, soprattutto durante l’estate, sono consigliati. L’idratazione può anche provenire dagli alimenti, come zuppe, succhi di frutta (senza zuccheri), tisane, yogurt o frutta. Anche perchè durante la gravidanza potrebbero non mancare le nausee, che potrebbero impedire alla futura mamma di idratarsi correttamente. Quindi, il consiglio è variare nella ricerca dell’idratazione e nel caso di acqua bere a piccoli sorsi, poco per volta, e, se necessario, spremere anche qualche goccia (senza esagerare) di limone. Un altro consiglio efficace per contrastare la nausea in gravidanza, ma non limitasri nell’assunzione dei liquidi, è quello di bere acqua gassata o leggermente frizzante.