Adenovirus bambini: come si riconosce, sintomi e cura

0
136

In ogni periodo dell’anno i bambini sono esposti a virus che possono causare malattie. Recentemente, l’adenovirus sembra essere la causa principale delle infezioni infantili dopo un’ondata di virus intestinale. Ma, di cosa si tratta? Come si riconosce? Cerchiamo di scoprire qualcosa in più sull’adenovirus nei bambini.


Infezione da adenovirus cos’è

Se siete alla ricerca di informazioni specifiche su questo virus, vi basterà cliccare su “adenovirus wikipedia”. Intanto, vi anticipiamo qualche informazione dettagliata. L’adenovirus è un virus a DNA che può causare malattie respiratorie in persone di tutte le età, diffuso globalmente e particolarmente comune nei bambini. Le patologie possono variare dal raffreddore alla polmonite, o bronchite. Nonostante i più colpiti sono sicuramente i bambini che passano molto tempo in luoghi chiusi e a contatto con altri piccoli, l’adenovirus adulti anche è molto diffuso, e le sintomatologie e conseguenze sono le stesse. A seconda del tipo di adenovirus, possono verificarsi diverse malattie come gastroenteriti, cistite, in rari casi anche malattie neurologiche. Inoltre, anche la congiuntivite può essere una conseguenza legata al virus.

Adenovirus sintomi

I sintomi delle infezioni da adenovirus variano a seconda degli organi colpiti e si presentano al massimo entro una decina di giorni. Se le vie respiratorie vengono interessate, i sintomi possono includere raffreddore, faringite, ingrossamento delle tonsille, febbre e gonfiore dei linfonodi del collo o sotto la mandibola. E, come anticipato, gli adenovirus sono responsabili anche di molte altre malattie, tra cui congiuntiviti, disturbi gastrointestinali e infezioni delle vie urinarie. Ma, in molti casi può presentarsi anche in modo asintomatico.

Adenovirus occhi

L’adenovirus nei bambini può causare irritazione e infiammazione dell’occhio, manifestandosi con arrossamento, bruciore, fastidio alla luce e coinvolgendo anche la cornea.

Cura e trattamento

Ovviamente, come per tutte le volte che si presenta una patologia, è necessario contattare il pediatra che individuerà il trattamento migliore per contrastarla. Attualmente non esistono farmaci antivirali approvati per trattare le infezioni da adenovirus. Le infezioni da adenovirus possono essere trattate con farmaci antiinfiammatori, antipiretici e antidolorifici per alleviare i sintomi, rigorosamente prescritti dal pediatra. Inoltre, il riposo si rivela fondamentale per rimettersi in forma.

Prevenzione

È importante spiegare ai bambini le norme igieniche principali per cercare di prevenire di contrarre il virus. Per prevenire il contagio da adenovirus, è importante adottare abitudini igieniche come lavarsi spesso le mani e evitare di toccare occhi, naso e bocca con mani non lavate.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here