L’alimentazione dei bambini è da sempre oggetto di riflessioni da parte degli adulti. Molto spesso, sono proprio i genitori stessi a voler trasferire le proprie abitudini alimentari ai più piccoli. Ma, è giusto ricordare che i valori nutrizionali di cui hanno bisogno i bambini, per garantire la giusta crescita e il giusto sviluppo psicomotorio, è diverso da quello di un adulto. Per questo, è importante che sia il pediatra di riferimento a indicare l’alimentazione più adatta per il bambino, anche in base al quadro clinico che ognuno di loro presenta. Da diversi anni, ormai, sono in aumento gli adulti che scelgono di eliminare dalla propria alimentazione le proteine animali, sostituendole con alimenti che apportino le stesse sostanze all’organismo. Ma, l’alimentazione vegetariana può adattarsi anche ai bambini?
Alimentazione vegetariana e vegana: differenze
Come prima cosa, per evitare di fare confusione è giusto spiegare la differenza tra dieta vegetariana e dieta vegana. La dieta vegana è caratterizzata dal consumo esclusivo di alimenti di origine vegetale, mentre la dieta vegetariana elimina la carne ma include alcuni derivati animali.
Alimentazione vegetariana bambini: si o no?
Per quel che riguarda la questione alimentazione è difficile trovare un punto di vista univoco che metta d’accordo tutti i genitori. A partire dallo svezzamento classico all’auto svezzamento, così come la questione alimenti. Nella maggior parte dei casi, l’alimentazione vegana o vegetariana non viene proposta direttamente dal pediatra di base, che proporre un’introduzione graduale per tutti gli alimenti, così da poter valutare e interpretare eventuali reazioni o allergie da parte dei bambini. Quindi, se si decide di crescere bambini vegani sarà una scelta inizialmente del genitore. Visto che non è corretto demonizzare a priori la scelta di una dieta vegana, il consiglio è quello di non prendere iniziativa senza averne parlato con un esperto. Ricordiamo, ad esempio, tra i fatti di cronaca anche quello relativo alla bambina vegana che sembrerebbe aver subito dei danni al cervello a causa di un’alimentazione vegana, probabilmente non eseguita nel corretto modo. Dunque, ogni cosa va fatta nel giusto modo.
Alimentazione vegetariana bambini: cosa comporta?
Come già detto, seguire un regime alimentare, e di vita, salutare è sempre corretto. E, lo è ancora di più nel caso dei bambini. Tornando, dunque, al discorso di diete vegetariane o vegane da far seguire i bambini, sembrerebbe che non siano compatibili con i valori nutrizionali indispensabili in età pediatrica, dove l’assenza di alimenti di origine animale potrebbe comportare alcuni problemi e mancanze. In ogni caso, se siete intenzionati a conoscere i pro e i contro di queste diete, il consiglio è quello di parlare con il pediatra che saprà indicarvi la giusta strada e monitorare il bambino, affinché non ci siano problemi nella sua crescita.