Alla Fiera dell’Est: canzone, filastrocca bambini, testo e significato

0
71

Una nota canzone di Branduardi, del 1976, ma anche una filastrocca recitata dai bambini, “Alla Fiera dell’est” è forse una delle composizione più popolari. Ma, se spesso viene canticchiata automaticamente, perché si tratta di un brano senza tempo, è anche vero che generazioni e generazioni di bambini stanno continuando ad impararla forse senza conoscere il vero significato.


Alla fiera dell’est significato

Il testo recita la presenza di una serie di animali che si susseguono l’un latro, uno divorato dall’altro. Ma, cosa nasconde questa rappresentazione? La stessa firma di Branduardi lascia presagire un significato profondo, che anche in queste strofe non manca. Il testo è infatti una metafora che, tramite i personaggi che si alternano, fanno riferimento a figure chiave della storia biblica, ripercorre la storia dell’Israele antico.

Alla fiera dell’est testo

… Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo
Che al mercato mio padre comprò

… Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
Che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

… Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò

… Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò

… E venne l’acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò

… Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
Che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

… Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il macellaio, che uccise il toro, che bevve l’acqua
Che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò

… E l’angelo della morte, sul macellaio, che uccise il toro, che bevve l’acqua
Che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò

… Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
Che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
Che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
Che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò

… E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
Che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
Che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
Che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here