Le Cinque Terre sono un angolo di paradiso dell’amata regione Liguria: siamo in provincia di La Spezia , in uno stretto lembo di terra tra la montagna e il mare.
Sono le cinque terre perché sono cinque borghi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, cinque terrazze sul mare, tra natura incontaminata e paesaggi di incredibile bellezza .Sono uno di quegli angoli d’Italia che rappresentano il nostro bel Paese all’estero: trovi foto di Vernazza e Rio Maggiore su molte guide turistiche, idee viaggio made in Italy e su innumerevoli profili Instagram dei migliori travel blogger.
Descrivere a parole questi borghi è difficile perché la loro bellezza è viva solo negli occhi di chi le ammira. Quando arrivi in una delle Cinque Terre troverai, oltre al paesaggio, queste rocce che si tuffano in mare da dove sorgono le pittoresche e colorate abitazioni; le piccole imbarcazioni dei pescatori a lavoro attraccati a riva, gli ulivi e gli alberi di limoni che spuntano da dietro i muretti bassi e inebriano le strade del loro profumo.
Questo tratto di costa lascia tutti i visitatori stupiti per i suoi panorami e per i piccoli dettagli, in borghi che hanno conservato i loro tratti caratteristici anche dopo essere diventati meta del turismo di massa, in particolar modo d’estate.
Le isole italiane più belle: 5 mete per un viaggio alternativo
Viaggio in auto con la famiglia: cosa c’è da sapere sulle aree attrezzate in autostrada
Viaggiare con i bambini: consigli util
1) Visitare le Cinque Terre in treno
Lasciate a casa la macchina e prendete il treno, oltre ad essere una bellissima idea di avventura per i bambini, sappiamo bene che luoghi così pittoreschi hanno anche strade strette, curve e tornanti ed è raro trovare un parcheggio.
Quindi oltre ad essere più facile per i turisti non usare la macchina, sarà anche suggestivo muoversi per queste terre su di un mezzo come il treno. E qui alle Cinque Terre è facile muoversi sui binari: questi borghi sono collegati da convogli che permettono ai turisti di visitare tutte e 5 le zone e i collegamenti sono frequenti.
Potete anche prendere la Cinque Terre Card, così da restare liberi di salire e scendere senza dover ogni volta passare dalla biglietteria: i bambini viaggiano gratis fino a 4 anni.
Se da casa siete partiti in macchina però, nessun problema: parcheggiatela a Levanto o a La Spezia e…salite in carrozza!
Viaggiando con il pittoresco trenino delle Cinque Terre, non solo potrete ammirare il paesaggio e godervi la vista del mare, ma salire sul Cinque Terre Exspress vuol dire muoversi tra La Spezia Centrale e Levanto, passando per ogni borgo, con un solo biglietto a tariffa unica.
i treni ci sono ogni 15 minuti e le tariffe hanno prezzi davvero contenuti.
2) Monterosso tra spiaggia e parchi gioco per bambini
3) Vernazza insieme ai pescatori
4) Trekking tra i sentieri del Parco
Diversi i sentieri delle Cinque Terre che contribuiscono alla scoperta di questa zona: quindi oltre al treno potete inaugurare la visita in questi borghi anche a piedi, immersi nella natura tra panorami mozzafiato che si celano improvvisamente e regalano piccoli momenti di rigenero.
5) Fare la colazione con focaccia e cappuccino
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook