Allergia alle fragole nei bambini: cause, sintomi e rimedi

0
2448
Allergia alle fragole nei bambini: cause, sintomi e rimedi

L’allergia alle fragole nei bambini è uno delle maggiori preoccupazioni delle mamme nel periodo primaverile. Le fragole sono tra i frutti più amati e apprezzati della stagione primaverile. Perfette da mangiare a morsi o con la panna montata o per fare dolci ricette. Ricche di antiossidanti, minerali (magnesio, potassio e vitamina C), sono importantissime per il sistema immunitario. Benché le innumerevoli qualità benefiche, sono tra considerare tra i cibi che più causano reazioni allergiche nei bambini.  

Leggi anche:

Filastrocche di Pasqua per bambini: le più belle e divertenti

Libri illustrati per bambini sulla primavera: i più belli ed educativi

Orticaria nei bambini: cos’è e come curarla

Allergia fragole bambini

Pur replicando gli effetti di un’allergia vera e propria, le fragole possono solo causare una reazione pseudo-allergica che non coinvolge direttamente il sistema immunitario. Una reazione allergica alle fragole può manifestarsi già nella prima infanzia. Fragole ai neonati? Generalmente è consigliabile aspettare i 12 mesi di vita del bambino. Secondo alcuni esperti non bisognerebbe mai dare le fragole ai bambini prima dei 2 anni. Dopo quest’età bisognerebbe procedere per step, dando piccole dosi. Dopo quanto si manifesta l’allergia alle fragole? Da subito fino a 3 giorni dal consumo possono manifestarsi orticaria da fragole nei bambini.  

Allergia alle fragole nei bambini: cause, sintomi e rimedi

Sintomi allergia fragole 

Prima di dare fragole ai bambini è sempre meglio consultarsi con un pediatra. Le più frequenti manifestazioni dell’intolleranza alle fragole riguardano l’epidermide, ovvero si ha l’orticaria da fragole. Si tratta di rush cutanei caratterizzati da puntini rossi e prurito forte che compaiono subito dopo l’ingestione delle fragole. Non è possibile individuare la quantità di fragole che l’organismo di un bambino è in grado di assumere e smaltire senza problemi. Quindi in base alle predisposizioni naturali si manifesta la dermatite fragole.  Nei casi più rari fragole e orticaria procurano reazioni gravi come dermatite estesa, prurito al palato, formicolio e vomito, diarrea, crampi addominali.  Per i sintomi più lievi si può ricorrere all’uso di antistaminici. Mai ricorrere a soluzioni fai da te. Anche nel caso di assunzione di farmaci meglio consultare prima un pediatra.  

Intolleranza fragole 

Secondo uno studio, solo il 3-4% dei bambini di età pari o inferiore ai 2 anni ha allergia da fragole. La percentuale scende allo 0, 5% nella tarda infanzia e negli adolescenti. Come sintomi lievi oltre a puntini rossi, prurito ci sono congestione e infiammazione alla gola e alla bocca. Come sintomi rari e gravi ci sono lingua gonfia, vertigini, stordimento, svenimento, calo della pressione sanguigna. È di vitale importanza ricevere cure mediche immediate per chiunque mostri segni di anafilassi.  

Fragole dermatite: cosa evitare 

Per i bambini o adulti con allergia alle fragole è bene evitare: fragole fresche, marmellata di fragole, caramelle alla fragola, gelatine alla fragola, biscotti alla fragola, gelato alla fragola. 

Controllate sempre l’etichetta dei prodotti per accertarvi che non contengano fragole. Per trattare l’orticaria da fragole basta usare antistaminici da banco (OTC).  Sono considerati fattori di rischio che aumentano intolleranze alimentari l’asma, l’eczema e una storia familiare di allergie alimentari. I bambini con allergia alle fragole potrebbero avere reazioni allergiche anche ad altri frutti della famiglia delle rosacee: more, pesche, lamponi, ciliegie.  

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here