L’angioma nei neonati è un tumore benigno vascolare che colpisce circa il 5% dei bambini al di sotto dell’anno d’età. Noto anche come “morso della cicogna” si presenta come una macchia o un grande puntino rosso con i contorni e colori variabili. Può comparire in diverse zone del corpo. Nella maggior parte dei casi, gli angiomi regrediscono spontaneamente, anche se i tempi non sono uguali per tutti. Gli angiomi non causano dolore e generalmente non hanno sintomi, tuttavia, in alcuni casi, è necessario ricorrere alla chirurgia per la rimozione.
Angioma neonato cos’è
Un angioma cutaneo è una macchietta rossa sulla pelle di un neonato, che può avere forme, dimensioni e contorni diversi. Si tratta di un nodulo superficiale o profondo composto da grovigli di vasi sanguigni, arterie e vene. Simile a una serie di nei rossi sulla pelle, l’angioma si riscontra in circa il 5% dei bambini appena nati, e sono più visibili nella pelle chiara. Le femmine e i neonati prematuri o con basso peso sono i più colpiti. Anche se un angioma del neonato non è doloroso e generalmente non causa sintomi, può portare a complicazioni anche gravi. Pertanto, si consiglia di rivolgersi al pediatra o ad uno specialista per effettuare una valutazione accurata. Gli angiomi più frequenti sono:
Angioma viso, che si presentano con:
- puntini rossi viso neonato, assumendo la forma di un ragno con punto rosso centrale e capillari laterali.
Angioma collo, sulla testa, su braccia, gambe o torace:
- sono solo alcune delle zone in cui possono comparire gli angiomi.
Di solito, gli angiomi, compaiono alla nascita o durante l’infanzia fino all’adolescenza. Nel primo caso, si tratta sempre di lesioni innocue mentre se queste macchie si presentano in età adulta è sempre meglio farle controllare.
Cause
Le cause della formazione degli angiomi sono da ricercare in una rapida crescita di tessuto benigno che ha origine dalle cellule endoteliali di un vaso sanguigno, solitamente un capillare. Non sono conosciute le motivazioni per cui si verifichi questa espansione, anche se ci sono molte teorie al riguardo. Gli angiomi del neonato sono più comuni dopo la nascita, anche se possono presentarsi già alla nascita in casi rari.
Quando scompare
Come descritto, l’angioma può comparire sin dalla nascita, o comunque poco dopo. Il suo ciclo vitale, si può così sintetizzare:
- Sulla pelle del bambino inizia a schiarirsi una zona della cute, all’interno della quale inizia a vedersi una macchia di colore rosso brillante.
- La chiazza rossa inizia ad aumentare di dimensione, con velocità variabile. Anche il colore si modifica, aumentando di intensità.
- La chiazza continua a crescere fino a che non si arresta da sola.
- L’angioma può rimanere visibile anche per alcuni anni, fino a che inizia a regredire da solo fino a scomparire.
Almeno, questo è quello che succede nella maggior parte dei casi. In ogni caso, l’angioma deve essere monitorato e seguito dal pediatra. Tuttavia, in caso di fastidio o sanguinamento associati alla comparsa dell’angioma in concomitanza di alcuni organi o parti del corpo, potrebbe essere necessario rimuoverlo chirurgicamente.