L’anno scolastico è quasi giunto al termine ed è perciò tempo di verifiche. Quale migliore occasione per un ripasso generale delle regole grammaticali?! In questo articolo vi proponiamo un ripasso delle regole relative agli articoli indeterminativi ed una serie di spunti e suggerimenti per trovare online i migliori esercizi da far svolgere ai vostri bambini e da scaricare gratuitamente!
Gli articoli determinativi e indeterminativi: regole grammaticali
Cominciamo con la regola generale: cosa sono gli articoli? Gli articoli sono una delle 9 parti del discorso e rientrano in quella categoria detta variabile, cioè che varia in base al genere, al numero, alla persona, al modo ed al tempo. Oltre agli articoli, questa categoria comprende anche aggettivi, nomi, pronomi e verbi. L’articolo è quella parola che precede il nome e che ci dà informazioni su di esso, chiarendone il genere – se maschile o femminile – , il numero – se plurale o singolare – e, talvolta, chiarendone anche il significato; concorda con la parte del discorso a cui si riferisce e si distingue in determinativo ed indeterminativo. Quali sono gli articoli determinativi? L’articolo determinativo indica una persona, una cosa o un’animale ben preciso e può essere singolare: il – lo – la; o plurale: i – gli – le; di genere femminile: la – le; o maschile: il – lo – i – gli. Attenzione: lo e la, davanti ad una parola che inizia per vocale, diventano l’. Ad esempio: l’amica, l’albero, l’uovo. L’articolo indeterminativo, invece, indica una persona, una cosa o un animale non bene individuato, generico, indeterminato, appunto.Quali sono gli articoli indeterminativi? Un – uno per il maschile, una per il femminile singolare. L’articolo una, davanti ad un nome femminile che inizia per vocale, diventa un’. Ad esempio: un’amica, un’idea, un’arma. Gli articoli indeterminativi plurali, invece, non esistono ed al loro posto si utilizzano gli articoli partitivi: dei – degli – delle. Gli articoli partitivi non vanno però confusi con le preposizioni articolate che, invece, sono formate dall’unione di una preposizione semplice con un articolo determinativo. Ora che abbiamo ripassato le regole generali, non resta che esercitarsi: ecco dove trovare i migliori esercizi per bambini online e gratis!
Articoli indeterminativi: ecco i migliori esercizi e dove trovarli
Prima di cominciare, occorre capire qual è la tipologia di esercizio più adatta ai nostri bambini, quella che li diverte di più, che svolgono più volentieri. Scegliere gli esercizi giusti è molto importante, rende lo studio meno noioso ed anche il ripasso diventa piacevole e divertente. La rete ci viene in aiuto offrendo una vastissima gamma di esercizi tra cui scegliere sia online che scaricabili gratuitamente: non solo le classiche tabelle in pdf da stampare, ma anche schede didattiche ed esercizi interattivi. In particolare, questa tipologia di esercizio può risultare davvero stimolante perchè, in tempo, reale è in grado di fornirci sia le singole soluzioni che un punteggio complessivo, consentendo un’autovalutazione delle nostre conoscenze. I siti tra cui scegliere sono tantissimi, con esercizi differenziati per argomento e in base alla fascia d’età. Quelli che riteniamo più validi e a cui suggeriamo di dare un’occhiata sono: Scuolissima.com, Pianetagrammatica.it, lagrammaticaitaliana.it, italianoonline.it.