Le vacanze sono ormai terminate e tutti i bambini sono tornati ufficialmente tra i banchi di scuola. Settembre è un mese cruciale per gli studenti, soprattutto per i più piccoli, perché coincide con l’inizio della scuola ma anche della stagione autunnale. Cambiano i ritmi dunque, ma non solo: il caldo lascia gradualmente posto a temperature più fresche, perturbazioni e via dicendo. Ecco perché questo è un periodo dell’anno cruciale per i bambini, che necessitano di nutrienti specifici. Vediamo allora insieme alcuni consigli utili per una corretta alimentazione in vista del ritorno a scuola.
La colazione: sana e ricca
La colazione, ormai lo sappiamo, è il pasto più importante della giornata e questo vale in modo particolare per i bambini. Sono infatti i più piccoli ad aver bisogno di maggiori energie per affrontare la scuola, dunque saltare la colazione è un errore che deve assolutamente essere evitato, soprattutto in questo periodo. Attenzione però, perché al mattino ci sono cibi che per quanto gustosi ed accattivanti non si rivelano molto sani. Parliamo delle classiche merendine confezionate, che sarebbe sempre meglio evitare. Conviene preferire, piuttosto, latte o yogurt accompagnati da un frutto e da una porzione di cereali, pane o fette biscottate. Sia a colazione che in tutti gli altri pasti della giornata poi ricordiamoci sempre di preferire alimenti biologici, più salutari e privi di sostanze chimiche di sintesi. Online si possono trovare numerose ricette bio, appositamente pensate anche per i bambini.
Lo spuntino e la merenda
Gli spuntini sono importantissimi, ma anche in questo caso bisogna evitare di cedere alla tentazione di dare ai bambini le classiche merendine preconfezionate. Queste infatti sono ricche di grassi dannosi e sono anche difficili da smaltire: non fanno di certo bene alla salute dei più piccoli. Molto meglio la frutta, ma anche uno yogurt o un buon frullato possibilmente biologico. Per i bambini che necessitano di maggiori energie perché svolgono attività fisica, si può pensare anche ad una fetta di torta fatta in casa o un muffin. L’importante è non esagerare mai con le dosi ed evitare i prodotti confezionati.
Il pranzo: nutriente il giusto
Per quanto riguarda il pranzo, molti bambini lo fanno in mensa dunque non ci si deve preoccupare troppo perché in questo caso i pasti sono calibrati dai nutrizionisti in base alle effettive esigenze dei ragazzi. Cosa preparare però quando pranzano a casa? La pasta è sicuramente da preferire a quest’ora piuttosto che la sera, in cui conviene optare per un qualcosa di più leggero come carne o pesce con un contorno.
Perché evitare i dolci la sera
I bambini hanno bisogno di molte energie, soprattutto in questo periodo di cambiamenti. Dobbiamo però preoccuparci anche del loro sistema immunitario, che con l’arrivo dell’autunno potrebbe essere messo a dura prova. È per questo motivo che è importante che i bambini mangino le giuste dosi di frutta e verdura, in modo da ottenere il giusto apporto di vitamine e sali minerali. Attenzione anche ai dolci raffinati la sera, che potrebbero appesantire troppo e compromettere la qualità del sonno.