Bagnetto dei bambini: ecco le regole per un’igiene perfetta

0
518

Il bagnetto è un momento speciale nella routine dei più piccoli.

Il momento del bagnetto è il primo gesto per la cura di sé stessi e fin da piccoli, i bambini lo interiorizzano inconsciamente come uno dei momenti necessari per il loro benessere fisico ed emotivo.

In realtà il bagnetto permette fin dalla nascita di creare uno spazio multisensoriale, in cui il legame tra genitori e figli si rafforza e si consolida, è un vero e proprio strumento capace di far rilassare anche i bimbi più irrequieti e una perfetta area ricreativa dove divertirsi insieme lasciandosi trasportare dalla creatività.

I trucchi per trasformare il bagnetto nel momento più desiderato

Le capacità dei bambini si sviluppano attraverso la crescita e lo stesso vale per la loro pelle. Le caratteristiche di questo organo, specialmente in tenera età, sono molto diverse da quelle degli adulti.

La pelle dei bambini è fino al 30% più sottile, più delicata e vulnerabile ai cambiamenti atmosferici. Per questo è fondamentale prestare attenzione ad alcuni dettagli per poter vivere l’esperienza perfetta:

  • Controllare la temperatura dell’acqua. Con una pelle delicata e non ancora matura come quella dei bambini è importante mantenere come riferimento la temperatura dell’acqua sotto i 37°. È inoltre utile muovere l’acqua con le mani in modo da uniformare il calore e immergere il polso per essere sicuri che non sia troppo calda o fredda. Si eviteranno così brutte sorprese!
  • Usare formule ipoallergeniche. Nel caso di bagnetti realizzati solo con acqua, si eliminerebbe il 65% dello sporco (lasciando impurità liposolubili provenienti da pannolini e vestiti che possono degradare la barriera protettiva cutanea). Inoltre, in alcune zone geografiche l’acqua è molto ricca di calcare e questo può seccare la pelle dei bambini, causando irritazioni e arrossamenti. Perciò, per una pulizia profonda e sicura è importante utilizzare prodotti ipoallergenici e delicati, creati appositamente per questo motivo. Una volta terminato il bagnetto, si consiglia quindi di usare una lozione emolliente per massaggiare il bebè e farlo rilassare totalmente.
  • Controllare tutti gli ingredienti dei prodotti. Assicurarsi che i prodotti non contengano componenti compromessi quali ftalati, solfati, alcol o sapone. Occorre tutelare il pH della pelle sensibile del bambino.
  • Circondarsi di fragranze delicate e familiari. Secondo alcuni studi i prodotti da bagno con profumazioni delicate e piacevoli influenzano positivamente l’umore dei bambini. È perciò importante scegliere quelli che utilizzano ingredienti di altissima qualità e che sono stati testati da pediatri e dermatologi. Una fragranza piacevole, delicata e stimolante, che evoca emozioni positive, rende il momento del bagnetto ancora più gioioso e divertente.
  • Rafforzare la barriera cutanea del bebè. Il microbioma cutaneo di un bambino non è completamente stabilizzato nelle prime settimane o mesi di vita, ma si evolve durante il primo anno. È quindi molto importante proteggere la pelle delicata del neonato e mantenere il suo pH sano e intatto. Si raccomanda perciò l’utilizzo di prodotti che permettano un contatto diretto con la pelle del bambino, mantenendo così il pH naturale della pelle e una perfetta idratazione, per aiutare lo sviluppo naturale del microbioma cutaneo.
  • Usare la spugna, sì o no? Tenere pulita la pelle di un neonato facendo regolarmente il bagnetto è fondamentale per il suo benessere. Utilizzare la spugna può essere un modo meraviglioso per coinvolgere i sensi del piccolo, aiutandolo nello sviluppo fin dai primi momenti di vita.
  • Massaggiare regolarmente. Includere il massaggio dopo il bagnetto è un modo per dare un tocco delicato e benefico al proprio bambino, permettendogli di rilassarsi e dormire al meglio. Inoltre, è stato dimostrato che massaggiare frequentemente migliora l’autostima e la capacità di relazionarsi con l’ambiente. Dopo un bagno caldo si consiglia quindi di massaggiare il proprio piccolo con un olio per una cura leggera e delicata della sua pelle sensibile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here