Bambini e animali domestici: come gestire la convivenza

0
268

Sono tante le famiglie che possiedono in casa un animale domestico: dal cane al gatto, dal pesciolino rosso alla tartaruga, fino al coniglietto nano, gli animali domestici sono coinquilini che, al pari degli altri, necessitano dei loro spazi e hanno loro precise esigenze. Fortunatamente, oggi, il mondo di questi animaletti non ha segreti e rivolgendosi a un esperto si possono raccogliere tutte le informazioni utili per tenere in casa un animale nel modo più corretto. C’è, però, un momento particolare nella vita di una donna che ha un animale domestico che può scombussolare la routine e mettere mille dubbi, l’arrivo di un bebè. L’arrivo di un bambino in casa è sempre una grandissima gioia ma anche un enorme preoccupazione e le precauzioni da prendere non sono mai abbastanza. Quindi la maggior parte delle neomamme si pongono la stessa domanda: come gestire la convivenza tra un neonato e un animale domestico? Se anche tu ti stai chiedendo la stessa cosa il tuo non è un eccesso di premura: è bene informarsi per poter gestire tutto al meglio e creare un ambiente sicuro per il nascituro e sereno per l’animale.

Ti proponiamo, di seguito, qualche suggerimento da applicare fin da subito per non cedere ad ansie evitabili.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Rivolgiti ad un veterinario

Potrebbe apparirti banale ma il nostro primo consiglio è di rivolgerti a un esperto, che ha sicuramente già trattato casi simili al tuo. Ci sono network di cliniche e ospedali veterinari pronti a metterti in contatto con un professionista in grado di risolvere il problema, come ad esempio BluVet, che investe sulle competenze dei medici, sulle nuove tecnologie e sulla digitalizzazione e che prende in considerazione una larghissima gamma di animali domestici senza trascurarne nessuno.

Presta attenzione all’igiene

La regola numero uno per favorire una convivenza pacifica e libera da rischi è quella di prestare attenzione all’igiene. È preferibile che gli oggetti più cari al tuo animale (ciotola del cibo, ciotola dell’acqua, lettiera e giocattoli) non siano accessibili ai bambini piccoli; se si dispone di poco spazio è meglio servirsi di appositi recinti per isolare alcune zone dell’animale da quelle del piccolo. È bene che il bambino e l’animale socializzino e prendano confidenza fin da subito, ma è importante lavare le mani del bambino o pulirle con un disinfettante dopo il momento riservato al gioco e alla condivisione. È consigliabile tenere l’animale fuori da due ambienti domestici: la cucina, data l’eventuale presenza di cibo in vista e la camera da letto. La cuccia del tuo animale deve essere sempre pulita, così da scongiurare il rischio infestioni.

Cura il tuo animale domestico

Se il tuo animale è in salute non comporterà un rischio di contagio per il tuo bambino. Si deve prestare sempre grande riguardo al benessere degli animali a prescindere dalla presenza di bambini in casa. Consigliamo quindi di: assicurarsi di aver effettuato il trattamento per i parassiti intestinali e tutte le vaccinazioni necessarie e occuparsi di una regolare profilassi preventiva per pulci e zecche.

Dai il buon esempio

Il bambino tenderà a imitare il tuo comportamento verso l’animale. Sei tu, quindi, a suggerirli, cosa fare e cosa non fare. Se il bambino esagera nel trattare il cucciolo di casa come fosse un peluche è bene intervenire e far capire al bambino come interagire in modo sano con gli animali.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here