Bambini e infezioni virali: quali sono le più comuni?

0
440

Le infezioni virali rappresentano le cause più comuni e diffuse dei malanni che colpiscono tanti bambini ogni anno, in particolare durante il periodo dell’infanzia dai 3 ai 6 anni.  Ci sono diverse tipologie di malattie provocate dalle infezioni virali, dalle più lievi a quelle più gravi, a partire dal semplice raffreddore fino al morbillo.

Nella maggior parte dei casi le infezioni virali possono essere scoperte sin dai primi sintomi, per questo motivo i medici non richiedono spesso l’identificazione del virus specifico per diagnosticare la malattia e prescrivere i medicinali più adatti.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

In questo articolo andremo a vedere quali sono le infezioni virali più comuni, quali sono quelle più contagiose e le infezioni più innocue. Piccolo spoiler: la gastroenterite è contagiosa!

Le infezioni virali più comuni nei bambini

Quante volte capita che i propri bambini tornano a casa dopo la scuola o un pomeriggio con gli amici e hanno la febbre e una sensazione di malessere generale? In genere, gran parte delle infezioni virali migliorano in un paio di giorni e senza alcun trattamento specifico, tuttavia è bene conoscere quali sono le malattie più comuni e come prevenirle!

Le infezioni virali ricorrenti nei bambini di 6-7 anni sono quelle che riguardano prevalentemente le vie aeree e rappresentano l’incubo dei genitori che introducono per la prima volta i propri bambini al nido o alla scuola materna. Sono infezioni classificate come “lievi” e tendono a durare pochi giorni.

Le infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) riguardano in particolar modo le tonsille, le orecchie e la faringe.

I sintomi e malattie più comuni delle infezioni virali ricorrenti

Come abbiamo anticipato, le infezioni virali ricorrenti si presentano con una serie di sintomatologie molto comuni tra di loro:

  • Febbre;
  • Arrossamento delle mucose a causa dell’infezione delle prime vie respiratorie;
  • Faringotonsillite, che colpisce faringe, tonsille e linfonodi;
  • Otite, con arrossamento della membrana timpanica;
  • Laringite;
  • Tosse;
  • Tracheobronchite;
  • Bronchite;
  • Polmonite;
  • Gastroenterite virale;

Cura e prevenzione dalle infezioni virali IRR

Durante l’infanzia, l’organismo dei bambini si trova in una fase transitoria dove il sistema immunitario matura lentamente ed è normale che le infezioni virali respiratorie colpiscano spesso i bambini.

Non esiste un vero e proprio metodo per prevenire le infezioni virali nei bambini: non è possibile eliminare la vita sociale di un bambino durante l’età dell’infanzia per prevenire i malanni e molto spesso sono i genitori stessi a trasmettere le infezioni virali ai propri figli.

Gli esperti consigliano di limitare l’uso di antibiotici solo quando è strettamente necessario e prescritto dai medici, proprio perché il sistema immunitario ha bisogno di combattere le infezioni e maturare. Ricordiamo che l’80% delle volte i bambini guariscono in modo spontaneo e con il monitoraggio costante del pediatra.

In linea generale, per prevenire e ridurre le infezioni si consiglia di seguire una corretta igiene delle mani e di esporre continuamente i propri figli a luoghi affollati. Infine, è importante che i bambini seguono un regime alimentare salutare ed equilibrata ricca di frutta e verdura di stagione.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here